Altre trattano argomenti religiosi come la Natività e la Risurrezione attraverso quadri famosi
|
NATIVITA' NELL'ARTE |
||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
LA RESURREZIONE |
||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
STORIA DEL PRESEPIO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
******
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
SANTI |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
VITA DI SAN FRANCESCO |
||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
SAN FRANCESCO CONQUISTATORE |
||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
******
Anche nelle collezioni di etichette dei vini troviamo molteplici esempi di alcune di esse dedicate alla Madonna, ai Santi e ad altri argomenti religiosi. Sempre interessanti e curiose. Ne approfitto anche per darvi qualche notizia su alcuni Santi e Sante qui nominati, per lo più già presenti su Cartantica sotto varie voci. |
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
SANTA SOFIA
|
|
- POTRETE TROVARE L'ARTICOLO IN RELIGIOSITA' "SANTI... REGALI" |
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
S. OSWALD - OSVALDO
|
|
POTRETE TROVARE L'ARTICOLO IN RELIGIOSITA' IN "SANTI ANGLOSASSONI" |
|
SANTA MARGHERITA O MARINA DI ANTIOCHIA
|
|
POTRETE TROVARE L'ARTICOLO IN RELIGIOSITA' "I SEGNI, SIMBOLI DEL MARTIRIO"
|
|
SANTA MARIA MADDALENA
|
|
POTRETE TROVARE ALTRE NOTIZIE IN RELIGIOSITA', NELL'ARTICOLO "SOTTO LA CROCE" |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
Molte delle etichette sono dedicate alla Madonna e a tutti i suoi multiformi attributi: Madre di Dio, Vergine, Stella Maris, Rosa Mistica, Casa d'Oro, Regina degli Angeli, ecc. |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Sul monte Tabor Gesù si rivela ai suoi discepoli come deità attraverso un'esperienza spirituale che li segnerà per sempre, sul monte degli Ulivi trascorre ore in preghiera o insegnando ai suoi discepoli. Là trascorre l'ultima notte, soffrendo e sudando per quanto l'aspetta e sul Golgota, infine, si dona completamente
|
|
TROVERETE ALTRI IFERIMENTI IN RELIGIOSITA' IN "GESU' E LA MONTAGNA" |
|
IL CALVARIO
|
|
TROVERETE ALCUNI RIFERIMENTI IN RELIGIOSITA' IN "GESU' E LA MONTAGNA" |
|
![]() |
|
![]() |
Betania è un luogo legato alla storia di Gesù, un luogo di resurrezione. E' un villaggio dell'attuale Cisgiordania dove si trovava la casa degli amici di Gesù, Marta, Maria e Lazzaro.
|
![]() |
San Pietro, pescatore di Galilea,
dopo aver incontrato e seguito Cristo - "Poco
dopo, ecco pure Simone davanti a Gesù; il
quale "fissando lo sguardo su di lui, disse:
"Tu sei Simone, figlio di Giovanni: ti chiamerai
Cefa" - diventerà pescatore d'uomini,
come annunciato dal Maestro. Facile a lasciarsi
trascinare dagli impulsi ma fedele e pieno di fervore,
Pietro riconoscerà in Cristo la natura divina
ed Egli lo investirà di autorità:
"Beato te, Simone figlio di Giona, perché
né la carne né il sangue te l'hanno
rivelato, ma il Padre mio che sta nei cieli. E io
ti dico: Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò
la mia Chiesa e le porte degli inferi non prevarranno
contro di essa. A te darò le chiavi del regno
dei cieli, e tutto ciò che legherai sulla
terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò
che scioglierai sulla terra sarà sciolto
nei cieli" |
Purtroppo, proprio per l'impetuosità e l'alternanza
dei suoi moti d'animo dettati dalle umane incertezze
e debolezze, avrà paura e tradirà
- così come Gesù gli aveva predetto
- il suo Maestro, pentendosene amaramente subito
dopo e impegnando tutte le sue energie per riscattarsi. |
|
IL SUDDETTO ARTICOLO SI TROVA SU CARTANTICA IN RELIGIOSITA' "I 12 APOSTOLI" |
|
![]() |
SAN GIOVANNI
|
SAN GIOVANNI
|
|
IL SUDDETTO ARTICOLO SI TROVA SU CARTANTICA IN RELIGIOSITA' "I 12 APOSTOLI" |
|
![]() |
SANTA GIOVANNA D'ARCOAll'inizio del 1400, in Francia nel villaggio
di Doremy, una pastorella di nome Giovanna, pascolando le
sue pecore
spesso si fermava presso una piccola chiesa, per pregarela Madonna affinchè fermasse la guerra che impersersava in Francia.
|
IL SUDDETTO ARTICOLO SI TROVA IN RELIGIOSITA' SOTTO LA VOCE "GIOVANI SANTI"POTRETE TROVARE ALTRE NOTIZIE SU GIOVANNA D'ARCO IN " LA GUERRA DEI 100 ANNI" DI MASSIMO MELLI |
|
![]() |
|
SANTA CATERINA (DA SIENA)Caterina, ultima di una lunga schiera di fratelli,
nacque nel 1347 ed era destinata a divenire sposa
giovanissima; ma poichè già sentiva
in sè il desiderio di dedicarsi tutta a Dio,
riuscì a convincere i genitori a lasciarla
entrare nel convento delle Mantellate Domenicane,
dove si dedicò alla preghiera e alle opere
di assistenza a malati e moribondi. |
|
POTRETE TROVARE L'ARTICOLO SU SANTA CATERINA DA SIENA IN RELIGIOSITA' "ROSE E SPINE, DONI MISTICI AI SANTI"
|
|
![]() |
|
SAN GIORGIO |
|
![]() |
Di San Giorgio, uno dei 14 Santi Ausiliatori,
non si sa molto e quel poco è stato arricchito via via con episodi leggendari.
Il suo culto è diffuso sin dall'antichità,
poichè la sua figura di cavaliere
valoroso che combatte per i più miseri
ed indifesi, simbolizza l'eterna lotta del Bene contro
il Male. |
Riguardo agli episodi leggendari,
il più noto - e che rievoca la figura dell'Arcangelo
Michele che lotta contro il diavolo - è sicuramente
quello relativo al drago, essere mitico e mostruoso
viveva in una palude vicina alla città di Silene
(o Selem), uccidendo con il suo fiato di fuoco chi
gli veniva a tiro, uomini o animali. Giorgio lo uccise salvandone gli abitanti. |
|
PER ALTRE NOTIZIE SU SAN GIORGIO VEDERE IN RELIGIOSITA' L'ARTICOLO "SPIRITUALITA' E PREGHIERE SCOUT"DELLA PROF.SSA STEFANIA COLAFRANCESCHI "S. GIORGIO, IMMAGINI E SIMBOLOGIE"
|
|
![]() |
|
SAN ROCCO |
|
San Rocco nacque a Montpellier, in Francia - alla fine del 1200 e pare avesse una croce rossa impressa sul petto, come già fosse destinato alla sequela di Cristo. da una ricca famiglia che tanto aveva desiderato un figlio,Sin
da fanciullo si dedicò alle opere di carità,
specie verso gli ammalati e dopo aver frequentato gli studi
regolari con impegno, restato orfano decise di vivere secondo il Vangelo, affidando ad uno zio i suoi averi e le sue cariche, vendendo il resto e distribuendone il ricavato ai poveri,
agli orfani, agli ospedali e da pellegrino si diresse verso
la Terra Santa, attraversando le Alpi e giungendo in un'Italia
devastata dalla peste, dove si
mise ad accudire gli appestati, guarendone molti nelle città
che attraversava, non stancandosi mai di ripetere: "
Fate penitenze, perchè i peccati sono la causa delle
malattie e dei castighi di Dio". E molti seguirono il suo esempio.
|
|
PER ALTRE NOTIZIE SU SAN ROCCO VEDERE L'ARTICOLO DI CARTANTICA IN RELIGIOSITA' "SANTI ROCCO, COSMA E DAMIANO"
|
|
Michele (Chi come Dio?) è quello che ci custodisce nelle avversità e ci protegge dalle insidie del demonio - sempre teso ad approfittare delle nostre debolezze, per farci cadere - ed è costantemente in lotta con lui. E' l'arcangelo più citato nell'antico Testamento, come uno dei capi supremi che vanno in aiuto del profeta Daniele; nel Nuovo, appare nell'Apocalisse, alla testa dei suoi angeli mentre combatte col nemico di sempre "il grande drago, il serpente antico" che comunque sarà battuto.L'origine del suo culto nacque in Asia
Minore e si diffuse soprattutto ad opera di Costantino,
che gli fece erigere un tempio chiamato "Michaelion"
e "Mikhael" era il grido di battaglia degli
ebrei.
|
|
- PER ULTERIORI NOTIZIE VEDERE L'ARTICOLO DI CARTANTICA IN RELIGIOSITA' "ANGELI" |
|
|
|
SAN SEBASTIANO MARTIRE |
|
Figlio di un funzionario imperiale, originario della Gallia, visse tra il III e ikl IV secera ufficiale pretoriano e faceva parte del corpo scelto di Diocleziano, una sua guardia personale. Essendosi convertito al Cristianesimo, cercava di fare proseliti anche nella corte, soccorreva i detenuti cristiani e seppelliva i martiri che venivano uccisi.
|
|
- PER ULTERIORI NOTIZIE VEDERE IN RELIGIOSITA' L'ARTICOLO "SEGNI, SIMBOLO DEL MARTIRIO" |
|
SAN CRISTOFORO O CRISTOBAL |
|
San Cristoforo di Licia, oriundo cananeo, III sec., Asia Minore, è venerato come santo martire dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa copta. Fu convertito al cristianesimo dal vescovo di Antiochia Babila, e martirizzato per la fede sotto Decio, nel 250.Il Martirologio Romano riporta la memoria del suo culto il giorno 25 luglio: “In Licia nell’odierna Turchia, san Cristoforo, martire”. Viene invocato contro gli uragani e le pestilenze. Viene spesso riprodotto con Gesù Bambino che porta sulle spalle. |
|
![]() |
![]() |
SANT'ANTONIO DA PADOVA |
|
![]() |
Sant'Antonio è uno dei santi più popolari ed amati nel mondo, forse per il gran numero di miracoli che gli si attribuiscono, per le leggende fiorite intorno a lui, ma probabilmente proprio per il carisma che possedeva come taumaturgo, teologo, gran predicatore, guida spirituale.Della sua vita si hanno notizie vaghe e molte derivanti da agiografie successive, che man mano si arricchivano di particolari; di sicuro si sa che Fernando di Buglione questo il suo nome) nacque a Lisbona da nobile famiglia portoghese discendente da Goffredo di Buglione, attorno all'anno 1190-1195, che gli offrì un'educazione umanistica, nutrendo su di lui ambiziosi progetti. Ma Fernando ben presto decise di dedicarsi a Dio, entrando a 15 anni nell'Ordine dei Canonici Regolari di sant'Agostino, in un convento poco fuori la sua città natale, dove rimase due anni, ampliando la sua già notevole cultura. |
Si trasferì
poi a Coimbra dove voleva restare
isolato dal mondo esterno, ma l'ambiente pervaso di mondanità
e di potere, non faceva per lui che, aiutato da una straordinaria
memoria, si diede anima e corpo alle scienze umane e teologiche. |
|
L'ARTICOLO CONTINUA MOLTO PIU' APPROFONDITAMENTE IN RELIGIOSITA' "SANT'ANTONIO, VITA, MORTE E MIRACOLI" |
|
|
|
SANTO STEFANO |
|
Primo martire cristiano e primo dei sette Diaconi scelti dagli Apostoli come collaboratori nel ministero, fu anche il primo tra i discepoli a versare il suo sangue . Venne infatti lapidato a Gerusalemme dopo essere stato arrestato dopo la Pentecoste. Morì lapidato mentre pregava per i suoi persecutori, tenendo stretta a sè l'Ostia consacrata che stava portando con sè per distribuirla.
|
|
- PER ULTERIORI NOTIZIE VEDERE L'ARTICOLO DI CARTANTICA, IN RELIGIOSITA' "PICCOLI MARTIRI" |
|
SAINT REGIS |
|
Sacerdote gesuita francese, San Jean-François Régis, nacque il 31 gennaio 1597 in Francia. Svolse una vita da missionario percorrendo le campagne francesi per riportare al Cristianesimo i contadini che, a seguito delle guerre di religione si erano allontanati dalla Fede cattolica.Venne soprannominato "Il marciatore di Dio". Viene ricordato liturgicamente il 16 giugno. |
|
![]() |
|
GLI ANGELI |
|
Etimologicamente "Angelo" significa "messaggero".Il culto per gli Angeli nella Chiesa è nato nel 1670 con Clemente X che istituì la loro memoria obbligatoria il 2 Ottobre. Il I Concilio Vaticano del 1870 riconfermò la dichiarazione del Laterano del 1215 sulla creazione degli angeli fin dall'inizio dei tempi.Il Catechismo di Pio X recitava: "Gli Angeli sono creature perfettissime e puramente spirituali" e possono essere definiti come "sostanza intellettuale, creata da Dio e superiore agli uomini". Essendo "puri spiriti", essi non possiedono corpo, quantunque alcuni Padri e scrittori ecclesiastici abbiano loro attribuito una certa corporeità, come ad esempio San Gregorio di Nazianzo, il quale sosteneva che "se viene paragonato all'uomo, l'angelo è puro spirito, se invece lo si paragona a Dio, è corporale". La Chiesa, in base alle Scritture e alla tradizione, ha definito come "verità di fede" non solo l'esistenza degli angeli ma anche la loro creazione: si ritiene che siano stati creati prima dell'uomo in grandissimo numero, (s. Giovanni, nell'Apocalisse dice "schiere innumerevoli"), con compiti specifici e definiti: si parla di angeli custodi, di guide, di protettori di famiglie e comunità, di città e nazioni, di angeli che contemplano e lodano Dio e nel contempo eseguono i suoi ordini, di quelli che stanno davanti al trono di Dio, ecc.Le schiere celesti sono suddivise in 9 Cori Angelici, a loro volta distinti in 3 Gerarchie:
|
|
- PER ULTERIORI NOTIZIE VEDERE L'ARTICOLO DI CARTANTICA IN RELIGIOSITA' "ANGELI" |
|
La campana è uno strumento musicale, appartenente alla classe degli idiofoni, famiglia degli idiofoni a percussione a battente; nelle campane da chiesa il suono è prodotto generalmente dalla percussione di un pendolo di ferro dolce detto battaglio sulle pareti interne della campana stessa.Per quanto riguarda lo strumento occidentale è solitamente in bronzo, ed è utilizzato nel mondo cristiano per scandire il tempo dai campanili delle chiese e come richiamo per funzioni, ricorrenze e eventi riguardanti la comunità; viene suonato dai campanari
|
|
![]() |
|
![]() |
Lo zucchetto o papalina o pileolo (in latino: pileolus), o ancora solideo perché soli Deo tollitur (lo si toglie solo in onore di Dio), è un copricapo a forma di calotta emisferica a otto spicchi (gli ebrei e i rabbini lo portano a sette spicchi e sta a significare «la mano di Dio» sopra il capo, perché l'uomo rimanga sotto la protezione divina, oppure come limite per non andare oltre il cielo, che è dimora di Dio, come accadde per la torre di Babele che ha sfidato il cielo: dunque simbolo di umiltà della creatura umana) che viene indossato dagli ecclesiastici come segno di sacralità e anche di autorità nella Chiesa. |
|
*****
Sant'Anna, Madre della Madonna |
Santa Maria Maddalena |
Santa Veronica |
Sant'Elena, madre di Costantino |
Sant'Agnese, Martire romana |
Santa Cecilia, Martire romana |
Santa Barbara, martire |
Santa Caterina da Siena, Compatrona d'Italia |
Santa Teresa d'Avila |
Sant'Orsola, martire |
Santa Rosa da Lima |
Santa Maria Egiziaca, monaca egiziana |
Santa Monica, madre di Sant'Agostino |
Santa Margherita Maria Alacoque, monaca e mistica |
Santa Leocadia di Toledo, vergine e martire |
Santa Maria Michela del SS.mo Sacramento |
Santa Giovanna di Chantal, Religiosa |
Santa Irene, martire |
Santa Elisabetta Regina d'Ungheria |
Sant'Elisabetta del Portogallo |
Santa Casilda da Toledo, eremita spagnola |
Santa Brigida, Badessa irlandese |
Rosita von Gandersheim, Badessa e poetessa |
Giovanna de Asbaje y Ramirez, religiosa e scrittrice messicana |
Giovanna Guyon Bouvier de la Motte, mistica |