|
MUSEO TECNOLOGICO DELLA COMUNICAZIONE - (COLLEZIONE CREMONA) - TERZA PARTE
VI SEZIONE - AULA DIDATTICA
.jpg)
Generatore di alta tensione di Wimshurst |
.jpg)
Ondametro Marconi
|
.jpg)
Frequenziatore
|
.jpg)
Campioni di cavi telefonici
|
.jpg)
Strumenti campione
|
.jpg)
Oscilloscopi e Provavalvole
|
.jpg)
Strumenti di misura
|
.jpg)
Dispositivi vari per esperimenti
|
.jpg)
Altri dispositivi per esperimenti
|
.jpg)
35 dispositivi diversi per esperimenti
|
Strumenti topografici
|
.jpg)
Analizzatore stereoscopico |
.jpg)
Apparato per Aerofotogrammetria
|
VII SEZIONE
TELEGRAFI, TELEMETRI E BINOCOLI
.jpg)
Telegrafo da tavolo
|
Cassettina telegrafica
|
.jpg)
Telegrafo da campo
|
.jpg)
Quadro di commutazione telegrafica
|
.jpg)
Telegrafo uffici P.T.
|
.jpg)
Telegrafo Fuller-Pone
|
.jpg)
Telegrafo Duplex
|
.jpg)
Telegrafo ottico
Faini da 45 mm.
|
.jpg)
Telegrafo ottico Faini da 80 mm.
|
.jpg)
Telegrafo ottico Faini da 100 mm.
|
Binocoli e telemetri
|
.jpg)
Polioscillofono RA-8
|
.jpg)
Telegrafi ottici
|
.jpg)
Segnalatori ottici
|

Teca dei telegrafi
|
VIII SEZIONE - TELEFONI
TELEFONI BELL E SIEMENS

Telefono Bell 1876
|

Telefono pronto per la conversazione |

Telefono Bell aperto
|

Siemens aperto |
|
TELEFONO ELETTROMAGNETICO
“WERNER VON SIEMENS” - (rarissimo esemplare) 1878 Germania
|
Il "telefono elettromagnetico" di Werner von Siemens è un apparato che consente un particolare metodo di comunicazione verbale.
Differisce sostanzialmente dal principio originario di funzionamento perché è perfettamente reversibile, cioè o si parla o si ascolta dallo stesso padiglione per cui, il microfono serve anche da ricevitore e soprattutto non necessita di alimentazione elettrica.
Il telefono Siemens costituì uno dei primi perfezionamenti del telefono di Alexander Graham Bell per la forma della calamita permanente piegata ad U, in modo da avvicinarne le espansioni polari N – S e aumentarne quindi l'effetto elettromagnetico. Nel telefono Bell la calamita era costituita da una sbarretta lineare con i poli N e S alle estremità. |
|
Alle due polarità della calamita sono avvolte due bobine di filo di rame molto sottile, di fronte alle quali è posta una membrana metallica, a contatto labile, per l’effetto elettroacustico.
In situazione stabile, il flusso magnetico che si chiude attraverso la membrana è costante, per cui non si crea alcun effetto elettrico.
Quando davanti alla membrana, si produce un rumore o il suono della voce, si altera il suo equilibrio statico provocandone una vibrazione che, provocando la variazione del flusso del campo magnetico, genera ai capi dei due avvolgimenti una corrente elettrica indotta che va ad agire nel circuito del telefono corrispondente.
La chiamata viene effettuata per mezzo di un fischietto a tremolo il cui martelletto a punta, urtando con violenza sulla membrana metallica, ne altera la stabilità e la corrente elettrica che ne deriva va a provocare nell’apparato corrispondente, un forte ronzio di chiamata. Dopo di che, si toglie il fischietto e si effettua la conversazione telefonica che avviene in semplice, cioè alternativamente per mezzo dello stesso padiglione.
Il telefono magnetico non necessita di alimentazione elettrica. |
|

Telefono Bell, componenti
|

Componenti
|
TELEFONI CLASSICI
.jpg)
Telefoni d'epoca B.L.
|
.jpg)
Telefoni classici B.C.A.
|
|
TELEFONI UTILIZZATI IN GUERRA
.jpg)
Telefoni da campo I Guerra Mondiale B.L.
|
.jpg)
Telefoni da campo I
|
.jpg)
Telefoni da campo 2 -
|
.jpg)
Telefoni da campo 3
|
|
SINGOLI
.jpg)
Singoli - Telefoni storici da muro U.S.A.
|
.jpg)
Singoli - Telefoni storici da muro - Italia
|
.jpg)
Telefoni da muro B.L.
|
.jpg)
Telefoni da muro B.C.A.
|
.jpg)
Singoli - Telefoni navali e da corridoio
|
TELEFONI DA TAVOLO E DA ARREDAMENTO
.jpg)
Telefoni da tavolo - I - B.L.
|
.jpg)
Teca 11 - Telefoni da tavolo - 2 - C.C. e B.C.A.
|
.jpg)
Telefoni da arredamento 1
|
.jpg)
Cordless e arredamento
|
VARI
.jpg)
Telefono a pulsanti
|
.jpg)
Telefono a tasti
|
.jpg)
Telefoni intercomunicanti
|
.jpg)
Citofoni e videocitofoni
|
.jpg)
Cellulari e teledrin
|
TELEFONI PER USO PUBBLICO
.jpg)
Cabina telefonica per posto pubblico
|
|
|
IX SEZIONE - CENTRALINI
.jpg)
I Teca - Centralini da muro
|
.jpg)
Centralini da muro
|
.jpg)
Centralini da muro
|
.jpg)
Ancora centralini da muro
|
.jpg)
Centralini da tavolo
|
.jpg)
Singolo centralino
|
.jpg)
Singolo centralino
|
.jpg)
Singolo centralino a console
|
.jpg)
Centralino a consolle
|
.jpg)
Singolo centralino a terra |
.jpg)
Singolo centralino a terra
|
.jpg)
Centralino a terra
|
.jpg)
Centralino
|
.jpg)
Centralina con tavolo per non vedenti
|
X SEZIONE - TELESCRIVENTI E TELEFAX
.jpg)
Telescrivente Creed
|
Trasmettitore di zona Siemens-Halsk
|
.jpg)
Telescrivente Siemens
|
.jpg)
Perforatore zona Palermo
|

Telescrivente Olivetti Tc-16
|
.jpg)
Telescrivente Olivetti
|
.jpg)
Telescrivente Gretner
|
.jpg)
Terminale da ufficio Siemens
|
.jpg)
Salone Lato 1 - Telescriventi
|
.jpg)
Salone lato 2 - Telescriventi
|
.jpg)
Centralino per telescriventi
|
.jpg)
Telescrivente Kleinschmidt |
.jpg)
Telefax simile - Fax e segreteria
|
.jpg)
Telefax Ricoh 115
|
.jpg)
Apparato per interconnessione Olivetti Tg 7
|
.jpg)
Complesso per tele-Faxsimile
|

Apparato-trasmittente per tele-faxsimile
|
.jpg)
Usa 1931 - Telescrivente TG-7b
|

Fac simile RCA-New York-Filadelfia
|
|
|
Segue...
|
- Partecipazione del Gen. Francesco Cremona alla puntata del programma televisivo Rai Educational "La Storia siamo noi" di Giovanni Minoli, dedicata a Guglielmo Marconi "L'uomo che inventò il futuro"
Chi volesse contattare il Gen. Dott. Francesco Cremona:
|
|
|