Rubriche di
Patrizia Fontana Roca

A.I.C.I.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA
CULTORI IMMAGINETTE SACRE


CHE COSA E’ L’A.I.C.I.S.?

L’AICIS è l’Associazione, apolitica e senza fini di lucro, che raccoglie appassionati cultori, studiosi, collezionisti e quanti si interessano di immaginette sotto ogni profilo: storico, folkloristico, culturale, artistico, religioso

 

PERCHE’ ISCRIVERSI ALL’AICIS?

 

Perché l’unione fa la forza. Per essere informati, attraverso la Circolare mensile, di quanto interessa il settore e poter effettuare lo scambio del materiale fra i soci. Per partecipare alle mostre o anche conoscere ove si svolgono mostre di immaginette. Per partecipare a conferenze. Per avere notizie su pubblicazioni specialistiche, per avere le nuove immaginette, per conoscere i nuovi Venerabili, Beati e Santi, per avere altri ragguagli su santi e santuari.

 

COME ISCRIVERSI ALL’A.I.C.I.S.

Telefonando alla Segreteria (tel.06-7049.1619) e richiedendo l'apposito modulo da compilare. L’importo da versare sul conto corrente postale nr. 39389069 dell'’A.I.C.I.S è di euro 3,00 per la sola iscrizione all’Associazione, mentre la quota annuale 2005 è di euro 25,00 per le persone fisiche e di euro 37,00 per le Associazioni, Enti, Confraternite.

L’anno sociale decorre dal 1° gennaio al 31 dicembre

DIRITTI DEI SOCI:

- ricevere le Circolari Informative, con immaginette omaggio;

- partecipare alle mostre ed alle iniziative sociali;

- partecipare alle riunioni di scambio fra soci;

- effettuare scambi fra soci per corrispondenza;

- fare inserzioni gratuite di offerta o di richiesta di immaginette nelle Circolari Informative.

Gli incontri si tengono nella Sede dell'Ass.ne, in P.za Campitelli 9, in una sala interna al cortile adiacente la
Chiesa di S.ta Maria in Portico, ogni primo martedì del mese, eccetto agosto, e salvo variazioni che di volta in volta verranno rese note.

Informazioni: Contattare Renzo Manfè - Vice Presidente
Tel.06-7049.1619 e-mail: aicis_rm@yahoo.it
– Tel/fax 06-7049.1619 - Ccp.39389069
http://www.cartantica.it/
Segreteria: R.Manfè–A.I.C.I.S.–Via Merulana,137–00185 ROMA RM
CONSIGLIO DIRETTIVO- Presidente: Gian Lodovico Masetti Zannini,
Vice-Presidente: Renzo Manfè, Segretario: Saverio Vitagliano,
Tesoriere: Silvia Lancellotti, Consigliere: Gianni Zucco.
Assistente Ecclesiastico: Padre Vito Paglialonga, O.M.D.
COLLEGIO DEI REVISORI: Giacomo Barberi, Agostino Cerini, Giuliana Faraglia.
COLLEGIO DEI PROBIVIRI: Carluccio Frison, Luigi Zanot, Ugo Amici.

******

 


 

 

MOSTRE


VEROLENGO (TO), 10-14 settembre 2006 – Mostra di santini:
“IMMAGINI SACRE: FEDE, STORIA, CULTURA”


La socia ANTONELLA BORDONARO SANLORENZI di Borgo Revel (TO) organizza una mostra di Santini sul tema: “Immagini sacre: fede, storia, cultura” DAL 10 AL 13 settembre 2006 a Verolengo, in provincia di Torino.
La mostra sarà allestita nei pressi della bella Chiesa della Santissima Trinità (di stile barocco, progettata dall’arch.Carlo Cerrone), durante la festa della “Madonnina”, patrona del paese. Tale festa è documentata fin dal 1604.

 

******


Località VILLA FALCHINI, frazione di Teramo, 13 giugno -17 settembre 2006
Mostra “I SANTINI DAL 1900 AD OGGI”


La Dr.ssa LILIANA ROSATI dal 13 giugno segue una interessante esposizione di immaginette sacre, da lei stessa allestita, il cui materiale è stato donato da un devoto locale al Museo Privato “TO KE”. Il Museo, “un itinerario suggestivo e stimolante tra oli e mosaici” è situato a 5 Km. da Teramo, nella frazioncina denominata Villa Falchini”. Il Museo espone pittura contemporanea e mosaici fatti a mano.
Qui sono presenti 3.000 immaginette, inserite in appositi albums, a disposizione dell’interesse visivo dei visitatori.
Le visite in Via Villa Falchini nr.52 sono possibili dal martedì alla domenica dalle 17.00 alle 21.00.

 

******

 

SAN BENEDETTO PO (MN) 8-16 OTTOBRE 2006 – MOSTRA DI “SANTINI”


Da sabato 8 a domenica 16 ottobre sono in programma a San Benedetto Po (MN) due week-end ricchi di eventi, che vanni ad ampliare la già nutrita proposta turistica offerta dalla cittadina. Infatti, insieme con le visite alla basilica giuliesca, al complesso dei chiostri ed al Museo Civico, nella prestigiosa cornice del Refettorio monastico sarà possibile ammirare una serie di mostre a carattere filatelico, documentale e culturale, che danno rilievo anche agli aspetti più divulgativi e popolari, costituiti dalle immaginette sacre, “I Santini”, scelti in relazione alle devozioni locali.
Le mostre saranno aperte tutti i giorni dall’8 al 16 ottobre nel seguente orario: mattino 9-12 e pomeriggio 14-18.


******

 

TARQUINIA (VT), 7-8 e 14-15 OTTOBRE 2006 – MOSTRA DI SANTINI - “IL CARD.MARCANTONIO BARBARIGO: IL VOLTO E I LUOGHI”


Nell’ambito delle manifestazioni di Tarquinia: “Tarquinia a porte aperte – Un museo nella città”, il Circolo Filatelico Numismatico di Tarquinia e l’AICIS, tramite il sempre attivo EDMONDO BARCAROLI, organizzano una mostra su il Cardinale Marcantonio Barbarigo, fondatore delle Maestre Pie Filippini, nel III centenario della morte. Questi, della nobile famiglia dei Dogi, era nato a Venezia, il 6 marzo 1640.
Per seguire la vocazione al sacerdozio, aveva rinunciato ad una brillante carriera diplomatica. Nel 1686 fu nominato Vescovo di Montefiascone (VT).
Maestro e Pastore del suo popolo, investì per la causa del Regno il ricco capitale delle sue doti umane e spirituali, dilatando oltremisura gli spazi della sua carità.
Sostenne Rosa Venerini (1656-1728) che egli volle a Montefiascone, affinché avviasse scuole nella sua diocesi e che fondò l'Istituto religioso delle Maestre Pie Venerini, le quali, portano oggi l'istruzione e l'evangelizzazione in molti paesi del mondo. Rosa Venerini verrà canonizzata da Benedetto XVI il 15 ottobre 2006.
Lucia Filippini, anch'essa di nobile famiglia, nacque a Corneto Tarquinia il 13 gennaio 1672. A lei, ancora ventenne, il Barbarigo affidava l'opera delle scuole da lui istituite in Montefiascone per l'educazione cristiana delle fanciulle del popolo.
Fondò, insieme a Lucia Filippini, un’Istituto di Maestre Pie (1692) che in seguito presero nome da Lei.
Il Pastore vigile e la Maestra Santa intuirono che, per risanare la famiglia e quindi la società, era necessario aprire le intelligenze al sapere e formare le coscienze. Ebbero quindi un ruolo di spicco nel processo di riforma morale e religiosa dei costumi del loro tempo.
Lucia, in particolare, si dedicò alla promozione della donna.
Lucia Filippini, morta nel 1732, è stata elevata nel 1930 all'onore degli altari.
Il Card.Barbarigo è morto a Montefiascone all’età di 66 anni il 26 maggio 1706: ricorre pertanto nel corrente anno il 300° anniversario della sua nascita al cielo.
Le celebrazioni per il III centenario della morte del Barbarico fanno parte delle manifestazioni dell'antica Corneto, attuale Tarquinia.


******



BORGO TOSSIGNANO (BO), 12-16 OTTOBRE 2006 – MOSTRA DI IMMAGINETTE
“MADRE DI DIO, SPERANZA NOSTRA”


Il socio FILIPPO BRICCOLI allestisce una mostra di santini nella parrocchia di S. Bartolomeo Apostolo di Borgo Tossignano (diocesi di Imola, provincia di Bologna) in occasione della Festa della terza domenica di ottobre, celebrata in onore della Beata Vergine del Buon Consiglio.
Il tema della mostra sarà: Madre di Dio, speranza nostra.
Il materiale e l’oggettistica mariana, compatibilmente con lo spazio e le bacheche disponibili, sarà quello già esposto alla mostra ravennate di aprile/maggio scorso.
L’esposizione sarà visitabile da giovedì 12 a lunedì 16 ottobre con il seguente orario: Giovedì 12 e venerdi 13: ore 17-19 e 21-23. Sabato 14: ore 15-19 e 21-23.Domenica 15: ore 16-22. Lunedì 16: ore 17-19 e 21-23.
Per eventuali informazioni ci si può rivolgere alla parrocchia di San Bartolomeo ap. (telefono 0542 91235).

 

******


VITA ASSOCIATIVA


IN WWW.CARTANTICA.IT AGGIORNAMENTO MENSILE DELLE MOSTRE


Con la bimestralità della Circolare Informativa, assicuriamo (e già nel luglio scorso lo abbiamo concretizzato) l’informazione mensile delle esposizioni di immaginette sacre in internet nel sito http://www.cartantica.it al fine di permettere di partecipare con una visita in tempo utile a tali interessanti manifestazioni.
Ringraziamo il bel sito di www.cartantica.it che ci ospita e che si è reso immediatamente disponibile a collaborare per tali aggiornamenti.
Mentre sono favoriti coloro che possiedono il pc a domicilio, sappiamo che la maggioranza dei soci accordandosi con un familiare in possesso di computer, può venire a conoscenza con celerità di tali aggiornamenti.


******

 

12 LUGLIO 1941-2006: 65° DI ORDINAZIONE DI PADRE LUCIO MIGLIACCIO


Il 12 luglio u.s. Padre LUCIO MIGLIACCIO, OMD, socio onorario ed ex-assistente Ecclesiastico dell'AICIS (dal 1983 al 2005), ha festeggiato il 65° anniversario della sua ordinazione sacerdotale.
Tutta l’associazione si stringe con affetto e riconoscenza attorno a Padre Lucio ed assicura preghiere secondo le sue intenzioni.
Il 17 luglio 1941 Padre Lucio ha celebrato la prima Santa Messa solenne in Santa Maria in Portico con l’assistenza del cardinale diacono Massimo Massimi, titolare della Chiesa stessa.
Nel febbraio del 1939, dopo la morte di S.S.Pio XI, Padre Lucio, allora studente di teologia, in qualità di caudatario, ha accompagnato il Card.Massimi nel Conclave che ha visto l’elezione a Pontefice del Servo di Dio PIO XII.


******

17 LUGLIO: IL CARD.ANDREA CORDERO LANZA DI MONTEZEMOLO PRENDE POSSESSO DELLA DIACONIA DI S.MARIA IN PORTICO IN CAMPITELLI


Il cardinale Andrea Cordero Lanza di Montezemolo, lo scorso 17 luglio, ha preso possesso della diaconia di Santa Maria in Portico, in Piazza Campitelli a Roma. La cerimonia è iniziata alle 18,30 con l’accoglienza alle porte della Chiesa, uno tra i più antichi e prestigiosi santuari mariani in Roma, da parte del Rettore Generale dell’Ordine della Madre di Dio con il Consiglio, del parroco padre Tommaso Galasso, OMD, padre Vito Paglialonga, OMD, vicario parrocchiale e attuale Assistente Ecclesiastico AICIS, e dei vicari parrocchiali p.Rafael Pereira Barbato e p.Tommaso Petrongelli.
Sua Eminenza ha, quindi, celebrato l’Eucaristia dell’ann.rio dell’apparizione della Madonna a Santa Galla, alla presenza di autorità civili (il Comune di Roma era rappresentato dal Vice sindaco Dr.ssa Mariapia Garavaglia che ha offerto a Sua Eminenza un calice d’oro), di autorità religiose e dei numerosi fedeli della parrocchia. All’inizio della santa Messa è stata data lettura della Bolla di assegnazione della Diaconia.
L’AICIS era presente con P.Vito Paglialonga, OMD, che ha concelebrato con il cardinale, Padre Lucio Migliaccio, OMD, con il Presidente dr.Gian Lodovico Masetti Zannini, con il Vice Presidente Renzo Manfè, con Ugo Amici del collegio dei Probiviri.
Il vice Presidente Manfè è stato invitato dal parroco padre Tommaso a leggere la Prima Lettura e il Salmo della santa Messa.
Al termine del rito il cardinale ha sostato in preghiera presso la tomba del card.Massimo Massimi (1877-1954), uno dei suoi predecessori, quale titolare della Chiesa di S.Maria in Portico in Campitelli dal 16.XII.1935 al 6.3.1954.
Ricordiamo anche che il Papa ha affidato al card.Andrea Cordero Lanza di Montezemolo il compito di arciprete della Basilica Pontificia di San Paolo fuori le Mura. Ed è la prima volta che anche S.Paolo ha un cardinale arciprete come le altre Basiliche papali di San Pietro, S.Giovanni in Laterano e S.Maria Maggiore.


******

 

IMPEGNO IN AICIS A TITOLO COMPLETAMENTE GRATUITO


L’impegno dei membri del Consiglio Direttivo, del Collegio dei Revisori e dei Probiviri è stato sempre e resta a titolo gratuito nella nostra associazione.
Con l’occasione, il Presidente Masetti Zannini ringrazia tutti coloro che donano il proprio tempo per la vita dell’associazione, per la Circolare Informativa, per l’attività di Segreteria. Un “grazie” a quei soci che con articoli. contributi in immaginette o anche in denaro, permettono un Notiziario bimestrale più ricco e qualificato.


 

******


FONDO SOCIALE SETTEMBRE: II OFFERTA 2006 DI IMMAGINETTE AI SOCI


Con questo numero di Circolare settembre/ottobre vengono offerte gratuitamente ai soci alcune immaginette, che costituiscono il Fondo Sociale. Nel richiederle, si raccomanda di allegare la busta per la rispedizione dei santini debitamente affrancata come prioritaria con euro 1,50: da maggio non esiste più l’affrancatura ordinaria.
La Redazione, con l’occasione,ringrazia i soci che hanno rifornito il Fondo Sociale.

 

 

******

ROMA, 9 OTTOBRE 1950-2006: 56° ANNIVERSARIO DI SACERDOZIO DI PADRE VITO PAGLIALONGA, OMD


Presentiamo gli auguri e l’assicurazione della preghiera dei nostri associati per il 9 ottobre prossimo a Padre Vito Paglialonga, che con entusiasmo ha accettato l’incarico di Assistente Ecclesiastico della nostra associazione, per celebrare il 56° anniveresario di sacerdozio. Padre Vito è stato infatti ordinato a Roma il 9 ottobre (festa di San Giovanni Leonardi) dell’Anno Santo 1950.


 

******

 

ART.4 DEL NUOVO REGOLAMENTO: RECESSO DEL SOCIO


Riteniamo opportuno richiamare l’art.4 del nuovo Regolamento sul recesso dei soci: “Il socio deve comunicare per iscritto al Consiglio Direttivo, almeno due mesi prima della fine dell’anno sociale, il proposito di recedere dall’Associazione; egli è tenuto, comunque, al pagamento della quota sociale per l’anno in corso”.

 

 

******

1609-2009: GIUBILEO LEONARDINO
IV CENTENARIO DELLA MORTE DI SAN GIOVANNI LEONARDI


La Commissione Speciale istituita dall’Ordine della Madre di Dio per celebrare il quarto centenario della morte di San Giovanni Leonardi ha definito le linee portanti e tematiche che accompagneranno questi tre anni di preparazione al Giubileo leonardino.
Seguendo tre criteri: pastorale, culturale e organizzativo, la Commissione ha scelto tre tematiche che guideranno la nostra preparazione all’evento giubilare.
La prima tematica riguarda il primo anno che va a cominciare il 9 ottobre p.v. festa liturgica del santo fondatore dei “Leonardini”.
L’AICIS desidera essere presente in questa preparazione, proprio perché la fondazione della nostra Associazione è avvenuta a pochi metri di distanza da dove riposa San Giovanni Leonardi e, inoltre, dal 1983 vive lo spirito leonardino.

 

9 Ottobre 2006-2007: A SERVIZIO DELLA CHIESA, CORPO DI CRISTO


Il titolo svilupperà, durante il corso dell’anno, le caratteristiche della spiritualità leonardina che nella compagine corporale e nel servizio hanno alimentato la santità di Giovanni Leonardi e hanno accresciuto la passione per la Chiesa nei Chierici Regolari da lui fondati.
Si concentra qui la visione profetica del Leonardi che anticipò le indicazioni del Vaticano II indicando la Chiesa quale mistero e sacramento di Comunione a servizio dell’uomo, testimone di Cristo e bisognosa di riforma.

 

******

RETTIFICHE ALLA CIRCOLARE INFORMATIVA NR. 278 DI LUGLIO/AGOSTO 2006


Con la presente desideriamo rettificare due notizie diramate con la Circolare Informativa nr.278 di luglio scorso.
1- Pagina 19, articolo su San Giovanni Gualberto, abate (995-1073), sacerdote, fondatore dei Monaci Vallombrosani (1038), patrono dei forestali (1951). È stato citato erroneamente come Dottore della Chiesa.
- Pagina 37, nel titolo è stato scritto:”Roma, giugno: Card.Pappalardo alla festa di Maria Odigitria”. A presiediere la cerimonia nella Chiesa dei Siciliani a Roma, in Via del Tritone, è stato effettivamente il Vescovo di Nicosia Sua Ecc.Mons.Salvatore Pappalardo, omonimo dell’ex-cardinale di Palermo.
Il card.Salvatore Pappalardo è arcivescovo emerito di Palermo dopo la rinuncia all’Arcidiocesi palermitana del 4 aprile 1996 per raggiunti limiti di età.

 

******

 

NOTIZIE DAL VATICANO

 

26 GIUGNO 2006 – NUOVI DECRETI DELLA CONGREGAZIONE DELLE CAUSE DEI SANTI


Come preannunciato nella Circolare Informativa n.278 di luglio/agosto, quale ultima notizia prima di andare in stampa, il 26 giugno u.s., nel corso di una udienza privata al Cardinale José Saraiva Martins, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, il Santo Padre Benedetto XVI ha autorizzato la Congregazione a promulgare i seguenti Decreti:

 

 

A1- Prossimamente BEATI
Sono stati promulgati i decreti riguardanti un miracolo attribuito all’intercessione dei seguenti Venerabili per i quali, pertanto, verrà fissata quanto prima la data e il luogo della Cerimonia di Beatificazione:

- Venerabile Servo di Dio Paolo Giuseppe Nardini, tedesco, Sacerdote Diocesano e Fondatore delle Suore Francescane della Sacra Famiglia (1821-1862).


- Venerabile Serva di Dio Maria del Monte Carmelo del Niño Jesús González Ramos García Prieto (al secolo: Maria Carmela), spagnola, Fondatrice della Congregazione delle Terziarie Francescane dei Sacri Cuori di Gesù e Maria (1834-1899).

 

- Venerabile Serva di Dio Maddalena della Passione Starace (al secolo: Costanza), italiana, Fondatrice delle Suore Compassioniste Serve di Maria (1845-1921).

 

- Venerabile Serva di Dio Eufrasia del Sacro Cuore di Gesù Eluvathingal (al secolo Rosa), indiana, Suora professa della Congregazione delle Suore della Madre del Carmelo, (1877-1952).

 

- Venerabile Serva di Dio Maria Rosa Pellesi (al secolo: Bruna), italiana, Suora professa della Congregazione delle Suore Francescane Missionarie di Cristo, (1917-1972).

 

 

A2- Prossimamente BEATI


Sono stati promulgati i decreti a seguito del riconoscimento del martirio dei seguenti Servi di Dio per i quali, pertanto, verrà fissata quanto prima la data e il luogo della Cerimonia di Beatificazione:

- Servi di Dio Buenaventura García Paredes, spagnolo, Sacerdote professo dell'Ordine dei Frati Predicatori, (1866-1936); Miguel Léibar Garay, spagnolo, Sacerdote professo della Società di Maria, (1885-1936) e 40 compagni uccisi nel 1936.

 

- Servi di Dio Simón Reynés Solivellas, spagnolo, (1901-1936) e 5 Compagni, della Congregazione dei Missionari dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e della Congregazione delle Suore Francescane Figlie della Misericordia, nonché Prudencia Canyelles i Ginestá, Laica, uccisi nel 1936.

 

- Servi di Dio Celestino José Alonso Villar, spagnolo, (1862-1936) e 9 Compagni, dell'Ordine dei Frati Predicatori uccisi nel 1936.

 

- Servi di Dio Angelo Maria Prat Hostench, spagnolo, (1896-1936) e 16 Compagni dell'Ordine dei Frati della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo uccisi nel 1936.

 

- Servi di Dio Enrique Saiz Aparicio, spagnolo, (1889-1936) e 62 Compagni, della Società di San Giovanni Bosco, uccisi nel 1936 e 1937.
- Servi di Dio Mariano de San José Altolaguirre y Altolaguirre (al secolo Santiago) spagnolo, (1857-1936) e 9 Compagni, dell'Ordine della Santissima Trinità, uccisi nel 1936 e 1937.

 

- Servo di Dio Francesco Spoto, italiano, Sacerdote professo della Congregazione dei Missionari Servi dei Poveri, (1924-1964).


B- Nuovi VENERABILI
Sono riconosciute le virtù eroiche dei seguenti Servi di Dio:

1- Servo di Dio MARCO MORELLI (1834-1912), italiano, Sacerdote Diocesano e Fondatore della Congre-gazione delle Ancelle del Sacro Cuore di Gesù Agonizzante.


Marco Morelli nacque a Lugo il 3 marzo 1834 e il 3 aprile 1858 venne ordinato Sacerdote. Manifestò nel corso dell’intera esistenza una viva partecipazione a tutte le vicende della Chiesa e una obbedienza appassionata al Papa. Tra le molte iniziative, promosse una associazione per il felice esito del Concilio Vaticano I e scrisse, per farlo conoscere, un Catechismo popolare.
Fu direttore spirituale delle Adoratrici Perpetue del Sacro Cuore e poi confessore di religiose di vari istituti, nonché di numerose associazioni laicali.

2- Servo di Dio FRANCESCO PIANZOLA (1881-1943, italiano, Sacerdote Diocesano e Fondatore della Congregazione delle Suore Missionarie dell'Immacolata Regina della Pace.

Francesco nasce a Sartirana Lomellina (PV) il 5.X.1881.
Fin da ragazzo sente nascere in sé la vocazione sacerdotale. Entra nel Seminario di Vigevano e il 16 marzo 1907 è ordinato sacerdote. sceglie la missionarietà nella sua terra: “decide di farsi oblato missionario del vescovo”, servo di Maria Immacolata. “Oblato vuol dire povero strumento delle meraviglie di dio, e tale sarò, se mi studierò di essere un Don Niente. Un Don Niente nelle mani di Gesù Onnipotente”: a Vigevano nascono prima i padri Oblati, con la missione di predicare a operai, mendicanti e artigiani.
Don Francesco fonda nel 1919 la congregazione delle Suore Missionarie dell’Immacolata Regina della Pace,ormai note come Pianzoline:“Vi voglio povere, ubbidienti, pure… Vi voglio mandare in missione nei cascinali… Per amare il Signore, salvare le anime, strapparle alle unghie di Satana, ricondurle a Dio”.Caratteristica del suo apostolato, dunque, l'attenzione ai diritti delle classi sociali più deboli, come i contadini e le mondine.
Gli ordini fondati da Padre Pianzola condividono le stesse condizioni di povertà della gente della risaia, bisogna uscire dalla chiesa (di mattoni) per incontrare la gente e far incontrare il Signore.
Un’innovazione che all’inizio ha suscitato critiche per la sua radicalità. Don Pianzola, circondato da grande affetto e fama di santità, consumato dalle fatiche e dalla carità, muore nella casa generalizia delle sue suore a Mortara il 4.6.1943, dove oggi riposa.
E' stato definito: " l'apostolo della Lomellina" dalle autorità ecclesiali, e semplicemente della gente: "al pref sant di mundini", il prete santo delle mondine.

3- Servo di Dio ANTONIO ROSMINI, italiano.

 

Sacerdote e Fondatore dell'Istituto della Carità e delle Suore della Provvidenza, (1797-1855). Antonio Rosmini nasce a Rovereto (Trento) il 24 marzo 1797. Sui 17-18 anni si palesa in lui la vocazione sacerdotale e viene poi ordinato nel 1821. Iddio lo chiama, attraverso segni ben precisi, alla fondazione nel 1828 dell’Istituto della Carità, che ha per fine la salvezza e la perfezione delle anime dei suoi membri.


Nel 1839 (20 settembre) il papa Gregorio XVI approverà l’Istituto della Carità, e nelle Lettere apostoliche di approvazione aggiungerà di sua mano questo elogio di Rosmini, chiamandolo “persona fornita di elevato ed eminente ingegno, adorna di egregie qualità d’animo, sommamente illustre per la scienza delle cose divine ed umane, chiaro per la sua esimia pietà, religione, virtù probità, prudenza e integrità, e splendente di meraviglioso amore e attaccamento alla cattolica religione e all’Apostolica Sede”. Nella sua opera di pensatore e di scrittore, che veniva man mano compiendosi con la pubblicazione di diverse opere che investivano tutti i campi del sapere, filosofico, teologico, ascetico, pedagogico, giuridico e politico, ad un certo momento trova grave opposizione da parte di un ristretto gruppo di avversari, i quali semplicemente “accusano” le sue dottrine, filosofiche e teologiche, come devianti dall’ortodossia.


Insorgono fervidissimi difensori e, a por fine alla polemica, interviene Gregorio XVI con un decreto di “silenzio” ad ambe le parti, che solo Rosmini diligentemente rispettò. Spirò il 1 luglio 1855. Sul letto di morte, aveva lasciato all’amico Alessandro Manzoni, il testamento spirituale: ADORARE, TACERE, GODERE.

4- Serva di Dio LUISA MARGHERITA CLARET DE LA TOUCHE (al secolo Maria Luisa), francese, Fondatrice dell'Istituto delle Suore di Betania e del Sacro Cuore di Gesù, (1868-1915).
Gesù, rivela a madre Luisa Margherita Claret de la Touche, "mi ha fatto conoscere quanto gli piacesse trovare le anime libere dalle agitazioni, dai timori, dalle tristezze umane.

" Ama le anime trasparenti come un'acqua ben limpida e nulla gli dà tanto piacere quanto il poter bagnare ed immergere i raggi del suo Amore Infinito nella loro limpidezza, come il sole immerge i suoi raggi in un lago dalle acque limpide e trasparenti".

5- Serva di Dio ISABEL LETE LANDA (al secolo Regina), spagnola, Religiosa professa della Congregazione delle Suore Mercedarie della Carità, (1913-1941).


Regina nacque in Osintxu – Bergara - il 7 settembre del 1913. Orfana di padre fin da bambina e con sua madre inferma, trascorse alcuni anni della fanciullezza ad Azpeitia con uno zio; poi si recò a Osintxu, quindi a Placencia de las Armas. Qui conobbe le Suore Mercedarie della Carità e nel 1931 pronunciò i primi voti.
La sua prima destinazione fu il sanatorio antituberculare di Tablada (Madrid).
Dopo aver girato altre comunità, fu incorporata il 15 novembre 1937 nella comunità del sanatorio antituberculare di Eibar. Qui contrasse il male che poi la portò alla morte, dopo un doloroso percorso di infermità. Era il 13 di Ottobre de 1941.
Aveva solo 28 anni, ma fu sempre un modello di vita cristiana e religiosa.

6- Serva di Dio WANDA JUSTYNA NEPOMUCENA MALCZEWSKA, laica dell’archidiocesi di Lódz, nata il 15 Maggio 1822 in Radom, Mazowieckie (Polonia) e morta il 26 Settembre 1896 in Parzno, Lódzkie (Polonia);

 

7-Servo di Dio GIROLAMO JAEGEN, tedesco, Laico, (1841-1919) della diocesi di Trier, nato il 23 Agosto 1841 in Trier, Rhineland Palatinate (Germania) e morto verso il 26 gennaio 1919.

 

******

 

CERIMONIE DI BEATIFICAZIONE NEL MONDO


BUDAPEST, 17 settembre: 17 SETTEMBRE - XXIV Domenica "per annum"


Budapest, Piazza della Basilica di Santo Stefano, ore 11.00
Beatificazione della Serva di Dio Sára Salkaházi
E’ una religiosa ungherese che ha dato la vita per difendere gli ebrei. Benedetto XVI ha approvato il rito di beatificazione per questa umile religiosa ungherese assassinata perché difese gli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. Fu uccisa il 27 dicembre 1944 perché nascondeva un centinaio di ebrei perseguitati dagli invasori nazisti.
Il Pontefice Benedetto XVI aveva ricevuto, il 28 aprile u.s., in visita privata il Cardinale Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, José Saraiva Martins.
Nel corso dell’udienza, il Papa ha autorizzato la Congregazione a promulgare, tra gli altri, il decreto relativo al “martirio della Serva di Dio Sára Salkaházi, dell’Istituto delle Suore dell’Assistenza, nata l’11 maggio 1899 a Kassa (Košice, attualmente in Slovacchia e morta nel dicembre 1944 a Budapest (Ungheria)”.

Il suo processo di beatificazione era stato introdotto nel 1997. Il Cardinale Peter Erdö, Primate d’Ungheria, ha accolto la decisione affermando:
“Credo che nell’anno di rinnovamento spirituale della Nazione il Santo Padre non poteva fare un regalo più bello alla Chiesa, e anche a tutta la società ungherese”.

******


17 SETTEMBRE - XXIV Domenica "per annum"
Brescia, Cattedrale, ore 16.00 Beatificazione di Mosè TOVINI

 

Mosè Tovini è una delle figure che hanno fatto la storia del movimento cattolico bresciano. Era nato a Cividate Camuno, il 27 dicembre 1877, primo di otto fratelli. Suo padre è il ragionier Eugenio e, sua madre, la maestra Domenica Malaguzzi di Breno. Padrino di battesimo è il fratello del papà, l'avv.Giuseppe Tovini che è stato proclamato Beato da Giovanni Paolo II il 20 settembre 1998 .
A cinque anni, essendo d'intelligenza precoce, con l'aiuto della mamma, inizia il primo biennio di scuola elementare. Completerà il corso di 4 anni a Breno. A 9 anni, Mosè lascia la casa paterna per frequentare l'Istituto ginnasiale "Ven. Luzzago" di Brescia ed è ospite in casa dello zio, l'avv. Giuseppe Tovini. Il 14 novembre 1886, Mosè riceve la prima Comunione. Maturata la vocazione sacerdotale entra in seminario. Viene ordinato sacerdote a soli 22 anni (fu richiesta la dispensa dalla Congregazione del Concilio) il 9 giugno del 1900.


Iniziato il ministero pastorale ad Astrio di Breno, dopo quattro mesi è inviato a Roma per completare gli studi. Nella capitale viene a contatto con situazioni di grande povertà e svolge un fervente apostolato fra i poveri dell'Agro romano.
Nel luglio 1904 consegue la laurea in matematica, filosofia e teologia, a conferma di un'intelligenza vivida e poliedrica. In ottobre Don Mosè fa ritorno a Brescia ed è uno dei primi tre sacerdoti Oblati di Brescia, una Congregazione istituita nel 1900 dal vescovo Giacomo Maria Corna-Pellegrini che riunisce sacerdoti disposti a mettersi a completa disposizione del vescovo per g li uffici che il vescovo avrebbe creduto di affidare loro. Una sorta di «volante» sacerdotale a servizio delle necessità della vasta diocesi bresciana. Mosè Tovini è superiore per vari trienni degli Oblati.
Contemporaneamente è professore nel seminario, alternandosi in diverse discipline; ricordiamo fra i suoi alunni il giovane Giovambattista Montini, futuro Papa Paolo VI, oggi Servo di Dio; assolve poi a compiti pastorali a Provaglio d'Iseo,Torbole e in Azione cattolica.
Collabora anche all'opera catechistica diocesana e assume incarichi di fiducia in Curia: vice Officiale del tribunale diocesano, Esaminatore sinodale, Censore dei libri. Nel 1923 è nominato canonico del Capitolo della Cattedrale e nel ‘26 diviene rettore del Seminario diocesano, incarico che giunge a coronamento di una vita dedicata alla formazione del giovane clero.
La morte lo coglie il 28 gennaio del 1930, dopo una breve malattia, presso la clinica cittadina Fatebenefratelli.

 

******

 

FIESOLE - Domenica 8 ottobre 2006
ore 16,00 - CERIMONIA di BEATIFICAZIONE di Madre MARIA TERESA SCRILLI nel TEATRO ROMANO


Maria Scrilli, questo il suo nome all’anagrafe, nasce a Montevarchi (AR) e diocesi di Fiesole, il 15 maggio 1825.
Sin dalla giovinezza aderisce alla spiritualità carmelitana, che incarna nell'attività apostolica. Si consacra all'educazione della gioventù femminile e alla carità verso i bisognosi.
Con alcune compagne il 15 ottobre 1854 fonda a Montevarchi (Arezzo) un nuovo istituto religioso, oggi chiamato Congregazione delle Suore di Nostra Signora del Carmelo.
Le vicende di quest’opera sono state molto travagliate, soprattutto a causa delle vicende politiche dell’unità d'Italia.
Il buon seme gettato dalla fondatrice si è sviluppato dopo la sua morte estendendo i suoi rami in USA, Canada, India Brasile, Filippine e oltre.
L’ "amore puro" per Dio la spinse all’offerta sempre più generosa per gli altri, "lasciare Dio per Dio", fino a farne un quarto voto: "prestarsi a utilità del prossimo per mezzo dell’istruzione morale, cristiana e civile" delle fanciulle del popolo.
Grandissima fin dalla fanciullezza è stata in Madre Maria Teresa la devozione alla Madonna e la familiarità con lei che chiamerà "mia cara Mamma".


******

 

BILBAO in Spagna - Domenica 22 ottobre 2006
CERIMONIA di BEATIFICAZIONE dI MARGHERITA MARIA LOPEZ DE MATURANA ORTIZ DE ZARATE


Margarita Maria nasce a Bilbao (Spagna) il 25 luglio 1884.
E’ la fondatrice dell’Istituto delle Suore Missionarie della Beata Vergine Maria della Mercede (Mercedarie Missionarie).
Muore il 23 luglio 1934 a San Sebastián (Spagna).
La sua causa di canonizzazione ha portato sinora al riconoscimento delle sue virtù eroiche il 16 marzo 1987 ed al riconoscimento di un miracolo avvenuto per sua intercessione il 28 aprile 2006.
Nella sua città natale, Bilbao, viene prossimamente (22 ottobre) elevata agli onori degli altari.

 

******

 

 

CERIMONIE DI CANONIZZAZIONE


DOMENICA 15 OTTOBRE - CERIMONIA DI CANONIZZAZIONE PRESIEDUTA IN PIAZZA SAN PIETRO DAL SANTO PADRE BENEDETTO XVI

 


La Chiesa avrà quattro nuovi Santi, quattro luminosi testimoni del Vangelo che hanno dedicato la propria vita al servizio dei più deboli. Si tratta di:

 

1-RAFAEL GUIZAR VALENCIA (1878-1938)


vescovo di Veracruz, grande evangelizzatore del Messico, nel secolo scorso. Un apostolato, il suo, svolto in anni difficili, durante il periodo della persecuzione religiosa. Il suo ministero episcopale fu caratterizzato dall’impegno in favore di feconde missioni popolari.

 

2-FILIPPO SMALDONE (1848-1923)


Vicina agli ultimi, in particolare agli ammalati, fu la vita di don Filippo Smaldone, sacerdote napoletano, fondatore dell’Istituto delle Suore Salesiane dei Sacri Cuori e noto anche come “apostolo dei sordomuti”. Operò durante gli anni in cui nasceva la nazione italiana, non mancava mai di portare una parola di conforto agli ammalati negli ospedali.

 

 

3-ROSA VENERINI (1656-1728)


Rosa Venerini, fondatrice della Congregazione delle Maestre Pie diede impulso all’educazione degli indigenti.
A lei si deve, nel 1685, l’apertura della prima scuola gratuita per bambine a Viterbo. Papa Clemente XI fu un grande estimatore delle sue opere caritative. Oggi le Maestre Pie, fondate dalla futura santa, sono diffuse in tutto il mondo.

 

 

4-TEODORA GUERIN (1798-1856)


Straordinaria anche la figura di Teodora Guérin, fondatrice della Congregazione delle Suore della Provvidenza di Santa Maria “ad Nemus”. Già da bambina amava pregare e a soli 10 anni confidò al parroco la propria vocazione a consacrare la propria vita a Dio.
Con la Congregazione da lei fondata si fece promotrice di iniziative di assistenza ai poveri. La sua missione fu particolarmente fruttuosa negli Stati Uniti. Quest’anno ricorre il 150° ann.rio della sua morte.



******

13 AGOSTO 2006: INTERVISTA A BENEDETTO XVI
“BEATIFICAZIONI: rendere visibili le figure che sono attuali e che ci ispirano”


Il 13 agosto le televisioni tedesche ARD-Bayerischer Rundfunk, ZDF, Deutsche Welle hanno trasmesso l'intervista televisiva con Benedetto XVI, registrata in lingua tedesca il 5 agosto precedente in preparazione al viaggio che il papa compirà in Baviera, sua terra natale, dal 9 al 14 settembre. Estrapoliamo il punto sulle Beatificazioni e canonizzazioni.
Domanda: Santo Padre, il Suo Predecessore ha dichiarato beati e santi un grandissimo numero di cristiani. Alcuni pensano, perfino un po' troppi. Qui la mia domanda: le beatificazioni e le canonizzazioni sono di vantaggio per la Chiesa solo se queste persone possono essere considerate come veri modelli. La Germania produce relativamente pochi santi e beati in confronto ad altri paesi. Si può fare qualcosa perché questa dimensione pastorale si sviluppi, e perché il bisogno di beatificazioni e canonizzazioni dia un vero frutto pastorale?

 

Papa Benedetto XVI: “All'inizio avevo anch'io un poco l'idea che la grande quantità delle beatificazioni quasi ci schiacciasse e che forse bisognava scegliere di più: delle figure che entrassero più chiaramente nella nostra coscienza. Nel frattempo ho decentralizzato le beatificazioni, per rendere ogni volta più visibili queste figure nei luoghi specifici a cui esse appartengono. Forse un santo del Guatemala interessa meno noi in Germania e viceversa uno di Altötting forse non trova tanto interesse a Los Angeles e così via. In questo senso credo che questa decentralizzazione, che corrisponde anche alla collegialità dell'episcopato, alle sue strutture collegiali, sia una cosa opportuna proprio in questo punto.
I diversi Paesi hanno le loro proprie figure che lì possono svolgere la loro efficacia. Ho anche osservato che queste beatificazioni nei diversi luoghi toccano innumerevoli persone e che la gente dice: "Finalmente, questo è uno di noi!" e va a lui e ne viene ispirata. Il beato appartiene a loro,e noi siamo contenti che lì ce ne siano molti. E se gradualmente, con lo sviluppo della società mondiale, anche noi li conosceremo meglio, sarà bello. Ma anzitutto è importante che anche in questo campo vi sia la molteplicità. E in questo senso è importante che anche noi in Germania impariamo a conoscere le nostre proprie figure e a rallegrarci di esse.


Parallelamente ci sono poi le canonizzazioni delle figure più grandi, che sono di rilievo per la Chiesa intera. Io direi che le singole Conferenze Episcopali dovrebbero scegliere, dovrebbero vedere chi è adatto per noi, chi ci dice veramente qualcosa, e poi dovrebbero rendere visibili queste figure più significative, imprimendole nella coscienza mediante la catechesi, la predicazione; forse si potrebbero anche presentare con un film.
Potrei immaginarmi dei film molto belli. Io naturalmente conosco bene solo i Padri della Chiesa: fare un film su Agostino, anche uno su Gregorio di Nazianzo e la sua figura molto particolare (il suo fuggire ripetutamente perché ne aveva abbastanza, e così via) e dimostrare che non ci sono sempre solo le brutte situazioni attorno a cui girano tanti nostri film, ma ci sono figure meravigliose della storia, che non sono affatto noiose, ma sono molto attuali.
Insomma bisogna cercare di non caricare eccessivamente la gente, ma di rendere visibili per molti le figure che sono attuali e che ci ispirano”.


******

 

CAMPAGNA "UN SANTINO PER OGNI SOCIO"


Serva di Dio Sr. ANNA CANTALUPO… UNA VITA DIVENTATA DONO!


Il socio Prof. ANTONINO BLANDINI ci ha trasmesso l’ immaginetta di Sr. Anna per l’iniziativa “Un santino per ogni socio” e il seguente articolo.


La sera del 27 ottobre 1997 nella chiesa della Madonna della Medaglia Miracolosa, annessa alla Casa della Carità, di via S. Pietro in Catania, dove opera da 80 anni una comunità di Suore Figlie della Carità di S. Vincenzo de' Paoli e di S. Luisa de Marillac, ho avuto la gioia d'assistere, per la prima volta in vita mia, alla seduta pubblica d'apertura di un'inchiesta diocesana sulla vita e le virtù eroiche di un servo di Dio, preludio della causa di canonizzazione. Si tratta di una personalità molto amata dai catanesi e vanto delle Chiese di Sicilia: Anna Cantalupo, la cui tomba venerata si trova nella cappella delle Figlie della Carità, le quali con il carisma del "dare a Dio in comunità per il servizio dei Poveri" svolgono nella metropolìa catanese una feconda attività apostolica, che si esplica nell'opera di soccorso infermi a domicilio, nell'attività didattica, nel volontariato vincenziano e nel servizio negli ospedali.


L'arcivescovo diocesano Luigi Bommarito nell'allocuzione introduttiva del processo ebbe a sottolineare che suor Anna è stata una donna eccezionale, di vivida intelligenza, dalla spiccata personalità, dal carattere indomabile e di sentimenti profondissimi d'amore ... La vita di suor Anna, apostola e testimone della carità, è prova convincente che questa santa figlia di S. Vincenzo ha avuto coraggio e amore... Afferma Simon Weil: "solo la grazia può dare il coraggio, lasciando intatta le tenerezza e dare la tenerezza, lasciando intatto il coraggio"

.
E' il caso di suor Anna che amò tutti con tenerezza e coraggio. Alla scuola di S. Vincenzo suor Anna teneva presente che i poveri sono nostri padroni. E li amò con amore insonne e travolgente sino agli ultimi palpiti del suo grande cuore.
La serva di Dio, al secolo Pia, era nata a Napoli, quinta di sei sorelle, da Egidio avvocato e da Checchina, il 3 settembre 1888.
Fu subito battezzata dallo zio sacerdote, Ernesto.
Crebbe vivacissima, esuberante e salutiva; le piaceva ballare, cantare, girare. Padre Mariani, confessore del nonno paterno, ebbe a dire che tale "terremoto" si sarebbe fatta santa.

 

Frequentò volentieri la sua parrocchia ed appena adolescente fece il voto di verginità: era l'ultimo giorno del mese di maggio 1902.


Postulante bussò alla porta delle Vincenziane di Monte calvario, concludendo il Postulato nella cappella delle Apparizioni a S.Caterina Labouré, a Parigi, in via du Bac.
Trascorse il noviziato, assumendo il nome di Caterina dopo la vestizione, nella scuola elementare di Casa Centrale (Mater Dei) dimostrando un carattere turbolento come quello degli alunni. Indi, passò all'Albergo dei Poveri al servizio delle anziane e all'Istituto Hesler per la rieducazione degli invalidi e mutilati della Grande Guerra.

Il 4.XII.1918 fu mandata a Catania presso il Collegio della Madonna della Provvidenza, in Montevergine. Io ho avuto la ventura di nascere ed abitare in una casa dirimpetto alla residenza della Figlie della Carità e di trasferirmi a 18 anni in un'altra abitazione assai vicina alla Casa della Carità in via San Pietro. Nel capoluogo etneo la religiosa sarebbe rimasta fino alla morte, avvenuta all'età di 95 anni.
Vi è l'uso per le Figlie della Carità di cambiare nome ad ogni trasferimento, per cui la nostra assunse il nome di Anna, a Catania, per volontà della baronessa Anna Zappalà, nipote del cardinale arcivescovo G.Francica Nava e presidente dell'Opera di soccorso infermi a domicilio.

Suor Anna fu assegnata a sostenere quest'opera che era stata fondata,nel 1889,dal beato G.B. Dusmet ed affidata alle suore sotto la protezione della madonna del Perpetuo Soccorso, che si venerava nella chiesa di S.M. d'Ogninella.
La sede era nella Casa della Provvidenza poi divenuta Collegio "Pio IX".
Suor Anna diede un grande impulso alle opere già avviate, come le colonie estive marine per bambini, l'oratorio festivo, il catechismo, la sartoria, la distribuzione dei medicinali, l'ambulatorio, ecc. Fu Suor Servente (superiora) solo per quattro anni, assumendo secondo l'uso della Congregazione vincenziana il nome di battesimo.
Ritornata nei ranghi, le fu assegnata una collaboratrice fissa, suor Luisa, potendo usufruire per se stessa e per le consorelle della tessera tranviaria gratuita, per i continui spostamenti in città.
Suor Anna ricevette la cittadinanza onoraria nella Casa della carità in modo solenne e la medaglia d'oro da Papa Giovanni. Fu nominata cavaliere e commendatore per gli eccezionali meriti in campo sociale. Nella parrocchia di Montevergine dedicata all'Immacolata, in Quaresima, organizzò gli esercizi Spirituali per il Precetto Pasquale degli assistiti. In seguito, riuscì a raccogliere in chiesa tante categorie: spazzini, pompieri, tassisti, questurini, bancari, ecc... Ogni mattina si recava nella casa rurale di via S.Pietro per servire gli orfani.
Lì sbocciarono ben otto vocazioni al sacerdozio: i neo presbiteri solevano celebrare la prima messa nella cappella della Casa di Suor Anna.
Il suo nome s'identificava con la carità! Anche tra le ragazze, le Figlie di Maria e le oratoriane nacquero molte vocazioni per la vita consacrata.
L'11 aprile 1923, suor Anna con tre consorelle ebbe il permesso di trasferirsi nella Casa di via S.Pietro fatta costruire dalla baronessa Zappalà su proprio terreno. L'11.2.1925, la Serva di Dio si consacrò al Sacratissimo Cuore di Gesù nel sodalizio parigino delle Ancelle della Riparazione Sacerdotale.


Suor Anna fu l'angelo della carità durante la seconda guerra mondiale: a lei era affidata la cura spirituale dei militari in partenza per il fronte e la visita delle loro famiglie. L'intrepida donna con un gruppo di sacerdoti diocesiani, di suore e di giovani d'A. C., sotto la direzione di don Francesco Ricceri, futuro vescovo di Trapani, provvide a assicurare ad ogni soldato i conforti religiosi. Lei soffrì molto quando la sua comunità religiosa fu costretta a sfollare nel paese etneo di Viagrande, che divenne per il grande cuore di Sr.Anna il centro dell'attività caritativa delle suore, che sfruttavano tutte le occasioni per scendere a Catania semideserta ed assistere gli abbandonati. La s.d.Dio fu l'anima del comitato arcivescovile che s'occupava degli sfollati che rientravano e che avevano bisogno di tutto. L'infaticabile apostola attuò il programma di S.Paolo, fatto proprio dalla sua Congregazione: "Charitas Cristi urget nos", senza trascurare la vita spirituale e sacra- mentale, l'adorazione eucaristica e la preghiera liturgica, accompagnata da canti di cui era maestra.
Allorché avanzò l'età, lavorò con il cuore e la mente a tavolino per i suoi poveri e i benefattori.
La sua giornata iniziava alle quattro e mezza in cappella e finiva molto tardi, zelando incessantemente la devozione alla medaglia miracolosa.
Sr.Anna divenne confortatrice degli afflitti e consigliera di tante persone che si convertirono o ritornarono alla Fede. Era proverbiale l'uso dei bigliettini per annotare i tanti casi da risolvere: li portava sempre con sé per farne tesoro quando c'erano condizioni favorevoli. Ebbe la gioia di avere assegnato dall'arcivescovo un giovane e bravo cappellano: don Francesco Pennisi, futuro vescovo di Ragusa. Con lui suor Anna portò a-vanti tante iniziative intelligenti ed utili: rappresentazioni teatrali, ritiri spirituali, gite, ecc...
"La Madre dei Poveri" di Catania trovava il tempo per fare tante cose, senza mancare ai suoi doveri di stato e di serva della carità. Non volle mai riposarsi, non ascoltava le maldicenze, non s'abbatteva nei fallimenti, dava solo spazio ai fatti, perché era una donna concreta e ottimista.
La sua fantasia non aveva limiti: fondò con un gruppo di bambini le Damine e Piccoli Amici, organizzò la distribuzione di minestre a cinquecento poveri ogni giorno.
Ebbe l'onore e l'onere di organizzare le Missioni in preparazione al XVI congresso eucaristico nazionale di Catania (settembre 1959).
Suor Anna ebbe la grande gioia d'incontrare a Catania il 25.4.1977 Madre Teresa di Calcutta,in occasione di una riunione di tutte le religiose della città presso l'Istituto Maria Ausiliatrice.
Il servo di Dio Marcello Inguscio, che ebbe la consolazione di lavorare a fianco di Suor Anna con la moglie Anna Maria, anch'ella serva di Dio, presentò pubblicamente a Madre Teresa Suor Anna definendola la "Madre Teresa di Catania”.
La Cantalupo rese l'anima a Dio in fama di santità, all'alba del 17 marzo 1983, subito dopo la celebrazione della S.Messa nella sua camera.
L'ultima parola che lei pronunciò, prima d'addormentarsi nel Signore, fu l'Amen della comunione eucaristica.
I soci che lo desiderano possono richiedere il libro contenente la biografia di Sr.Anna Cantalupo, dal titolo “Quando una vita diventa dono” alle Figlie della Carità in Via San Pietro 49 – 95128 CATANIA CT. – Fax.094455.917


ANTONINO BLANDINI

******

 

7 Luglio: ANNIVERSARIO DELLA MORTE DELLA SERVA DI DIO CONCETTA LOMBARDO


Il socio Don DAMIANO MARCO GRENCI ha trasmesso un'immaginetta per l’iniziativa “Un santino per ogni socio” ed il seguente articolo:
"Hai speranza e fidi ca Ddiu ti guarda e vidi": così dice un proverbio calabrese con il quale vogliamo introdurre alcuni dati anagrafici sul Giglio di Stalettì: la serva di Dio Concetta Lombardo, da annoverarsi nella lista delle martiri per la difesa della purezza e per il valore del matrimonio cristiano come Sacramento.
Recentemente si è parlato di lei nel programma domenicale di cultura religiosa “A sua immagine” su Rai 1 (domenica 30 luglio 2006); e in alcune riviste cattoliche in quanto fa parte dei 16 testimoni del Vangelo proposti dalle diocesi italiane al Convegno di Verona: ma chi è Concetta?
Concetta Lombardo nacque a Staletti in provincia di Catanzaro, il 7.7.1924, dopo solo sette mesi il padre morì e la madre con grandi sacrifici, dovette crescere da sola, le due figlie Concetta e Angela.
Divenuta adolescente veniva ammirata per la sua avvenenza, ma ancor più stimata per la sua fervida pietà, per il candore del cuore, lo spirito di sacrificio; la sua fede semplice e sincera le dava la forza di dedicarsi con amore alle fatiche domestiche, ai lavori stagionali nei campi e agli impegni di apprezzata sartina.
Partecipava con entusiasmo alle iniziative pastorali della parrocchia, membro attivo dell’Azione Cattolica, svolgeva con zelo il compito di catechista, inoltre aveva professato la Regola del Terz’Ordine Francescano.
Disposta ad una proposta di matrimonio che le era stata fatta, sognava di realizzare la sua femminilità con un amore benedetto dal Sacramento del matrimonio; ma i suoi sogni non si poterono realizzare, a causa della passione di un uomo sposato e con figli, che prese a circuirla in tutti i modi, con la pretesa di portarla a vivere con lui.
Concetta per due anni dovette difendersi con energia da queste insane profferte, finché il 22.8.1948, mentre era al lavoro nei campi con una zia, sul colle di Copanello, il pretendente, travolto dalla passione, la raggiunse rinnovandole l’impossibile proposta; al suo fermissimo rifiuto, le sparò un colpo di pistola mortale; poi rivolta l’arma contro sé stesso, si tolse la vita.
Il fatto suscitò grande scalpore e molti considerarono la morte di Concetta, come un vero martirio; il Terz’Ordine Francescano, fece sua l’istanza di valorizzare l’eroico comportamento di questa ragazza di 24 anni, vero modello di fermezza cristiana e di fedeltà evangelica, da additare come esempio luminoso al mondo di oggi.
Con l’assistenza dei Frati Minori Conventuali, fu avviata la causa per la sua beatificazione, poi introdotta dall’arcivescovo di Catanzaro – Squillace, il 30 gennaio 1990, ora gli incartamenti della causa sono presso la Santa Sede.


Don DAMIANO MARCO GRENCI

 


8 Settembre: MARSURE di AVIANO (PN) – SANTUARIO DELLA MADONNA DEL MONTE


Il socio MAURICE TASSAN TOFFOLA di Marsure ha trasmesso un'immaginetta a pieghevole del Santuario della Madonna del Monte di Marsure di Aviano per l’iniziativa “Un santino per ogni socio” e il seguente articolo di Don GIOVANNI TASSAN, coautore del libro “Dient e Claps” (da cui è tratto l’articolo) e di cui alla Circolare Informativa nr.274 pag.19 (Marzo 2006).
Antiche sono le origini di questo Santuario friulano, di certo prima del 1300 in quanto storicamente si ha conoscenza che nel 1399 la Cappella di Santa Maria del Monte sopra Aviano era officiata in determinate feste e venivano celebrati riti per i defunti da un sacerdote che godeva anche di un beneficio terriero.
Questa Cappella nel secolo XV in più riprese ebbe donazioni di terreni per ufficiature, come si trova scritto nel “Catapan”, complesso di fogli di agenda, membranaceo, scritto a mano a più riprese a partire dal 1300 e che riporta notizie anche di precedenti scritti andati perduti, ora conservato nell’archivio della parrocchia di S.Lorenzo di Marsure, che ha giurisdizione in zona di Santa Maria nella terra di Aviano, allora diocesi di Concordia ora Concordia-Pordenone:


1440 – li camerari di santa Maria in monte sono obligadi a far ogni ano uno aniversario per l’anema de Daniel De Baràt cum tre frisecheri e doi dopieri per i campi avuti.


I frisecheri erano soldi dell’epoca, mentre i dopieri erano delle grosse candele. Il Santuario è posto su un poggio della Pedemontana Pordenonese sui contrafforti del Monte Cavallo nelle Prealpi Carniche, che dividono il Friuli dal Cadore verso le vallate austriache.

La sua posizione gode di un panorama infinito che va dall’immensa pianura friulveneta al golfo di Trieste e Venezia, dalle Alpi Carniche di confine a quelle Giulie italoslave.
Il poggio della chiesa per secoli attivo di pascoli è oggi coperto di boschi ed è solcato, ai lati, da due torrenti: l’Ossena ed il Cocca.
Non ci sono fonti storiche che parlino di una apparizione della Madonna o motivi particolari per cui poi nacque il Santuario, ma esiste una pia tradizione del 1700 che raccoglie i dati di 200 anni prima su una presunta visione della Madonna avuta da un contadino locale nel 1510.


Pare che la prima costruzione del 1300 sia andata in gran parte distrutta dai Turchi di Bosnia, nelle scorrerie del 1499 proprio nell’alto pordenonese che videro la distruzione di diversi paesi locali e in cui furono trucidati o fatti prigionieri oltre 2000 avianesi.

Restaurata ed ingrandita nel 1517, fu consacrata dal Vescovo di Condordia e nel 1584 il Vescovo di Parenzo Mons. Nores, visitatore pontificio dopo il concilio di Trento nella Diocesi concordiese, ci fa sapere con le note storiche lasciateci, che la chiesa aveva già quattro altari, era frequentatissima nelle festività di Maria ed era adornata di tele preziose e di paramenti dorati.

Nel 1600 ricevette anche da diversi Cardinali molte indulgenze e facoltà speciali e ciò denota che il Tempio era molto conosciuto anche nelle regioni vicine e sino a Roma.
Nel Friuli è uno dei più antichi Santuari dopo Castelmonte di Cividale, Sant’Antonio di Gemona, le Grazie di Udine, la Madonna di Barbana di Grado nel Goriziano e quella di Fanna nel pordenonese

Da sempre raccolse genti provenienti non solo dall’avianese, ma da gran parte del Friuli Occidentale, dalle montagne Cadorine, Carniche e dal Veneto, specie dal trevigiano.
I fedeli arrivavano a piedi o con carri trainati da Asini e Cavalli, poi con l’arrivo dei mezzi moderni, il raggio di afflusso di fedeli si è allargato sino a Trieste, Venezia ed oltre.
La chiesa fu ingrandita nel 1600 e riconsacrata nel 1615 dall’ausiliare del Vescovo di Concordia Mons. Sanudo.
La Cappella centrale o presbiterio, fu all’epoca affrescata e inglobata nel Santuario attuale dove ora è adoperata come Sacristia.
Nel XVI secolo i famosi scultori Carnici detti “i Tolmezzini”, lasciarono con la loro scuola, un magnifico altare ligneo dorato con l’immagine di Maria, di Sant’Antonio Abate e di San Rocco (primi del 1500).
Le statue ora vengono esposte solo l’8 di settembre, mentre per il resto dell’anno sono sostituite da perfette copie, eseguite proprio da un altro Carnico: Renato Puntel che per il Santuario ha realizzato ultimamente anche due opere di pregio: l’Ambone in legno dorato e il “Cristo Re dei secoli” posto nell’altro altare pure questo in legno dorato ma realizzato nel XVII secolo, di scuola Cenetense, (Vittorio Veneto).
L’attuale Santuario è stato costruito dal 1908 al 1926 su disegno dell’architetto Rinaldi di Venezia, valentissimo artista del secolo passato. A croce greca, con grande cupola centrale coperta di allumino è perfetto nello stile, luminoso, accogliente.
Sulla cupola, all’interno, risaltano le statue dei quattro Evangelisti (1930), sull’altare invece, quella di Maria del 1938 è opera di artisti di Ortisei-Bolzano.
E’ una Madonna dolcissima nell’espressione e soavissimo è il bambino posto tra le braccia, fu benedetta in Vaticano durante un esposizione Sacra da Papa Pio XI.
L’altare maggiore attuale è in marmo bianco di Carrara e venne posto nel Tempio ai primi del 1900.
Alle pareti sono poste alcune pregevoli moderne tele di pittori Veneto-friulani, ci sono pure tele del 1800 che adornano la Sacristia.
Il campanile è del XVII secolo, merlato con all’apice la croce a tre braccia dell’antico Patriarcato di Aquileia.
Le due argentee campane del 1600 e del 1700, salvate dalle razzie dell’esercito austriaco che aveva occupato queste zone fino al Piave dopo la disfatta italiana di Caporetto, sono preziose in quanto uniche e storiche.
Il Santuario è anche centro di attività e convegni della Diocesi di Concordia-Pordenone ed è punto di preghiera, di ritiri, di ritrovo e di turismo sereno, anche per la bellezza del panorama che si può godere da lassù; è una vera oasi di pace necessaria ai nostri tempi.


DON GIOVANNI TASSAN


******

AGOSTO: FESTA DELLA MADONNA DELLA CATENA


Il socio GIUSEPPE TESTA di Campofranco (CL), giornalista e storiografo ci ha trasmesso le unite notizie sulla festa e il culto della Madonna della Catena:

 

 

"Regnava in Sicilia re Martino I d’Aragona quando tre giovani palermitani furono condannati a morte: non sappiamo il motivo. Erano già avviati verso la piazza della Marina, dove si svolgevano le esecuzioni capitali, quando scoppiò un temporale spaventoso. Guardie e condannati furono costretti a rifugiarsi nella chiesetta di Santa Maria del Porto per passarvi la notte. Ed in quella notte del 23 (qualcuno parla del 18) agosto 1392 le guardie, cadute nel sonno, dimenticarono i tre sventurati che, a quanto pare, erano proprio innocenti. Questi si portarono davanti al simulacro della Madonna che teneva in braccio il bambino e la supplicarono di venir loro in aiuto. A questo punto avvenne il miracolo: le catene che li tenevano avvinti caddero a terra, le porte della chiesa si spalancarono, l’uragano cessò e i tre giovani poterono uscire fuori. Nella mattinata le guardie diedero l’allarme, i tre fuggitivi furono ripresi, ma intanto nella città si era sparsa la voce del prodigio. Lo stesso re Martino si recò con la moglie Maria nella piccola chiesa per veder le catene ancora vicino all’altare. Diede poi l’ordine che i pionieri fossero graziati e abbellì subito la chiesetta per farne un santuario, che da allora prese il nome di Santa Maria della Catena.
Con il tempo sorgerà il nuovo Tempio, opera quattrocentesca forse di Matteo Carnalivari, mettendo in risalto l’attuale seconda cappella a destra, che fa parte dell’originaria chiesetta del 1300. Lo sfondo è occupato dall’antico affresco che rappresenta la Madonna con il Bambino, adorna di pitture e di statue in marmo, opere del Gagini, di Santa Barbara, Santa Margherita, santa Ninfa e di sant’Oliva.
Lavori di livellamento del piano stradale di Via Corso Vittorio Emanuele hanno creato il dislivello che si vede oggi e che rese necessaria la creazione della scalinata così scenografica.
Ho preferito aggiungere qualche particolare sulla chiesa per gli Amici dell’AICIS che volessero accogliere l’invito a venire a Palermo e visitare, vicino al porto, uno dei santuari più suggestivi del mondo.
Aggiungo che sono disponibile per ogni informazione sotto l’aspetto storico, culturale, turistico…
Nel corso dei secoli la notizia del miracolo e della liberazione dei tre giovani si estese in Sicilia, nel meridione d’Italia e nel Napoletano. Furono innalzate chiese ed altari alla Madonna della Catena e molti comuni la elessero a loro patrona.
A Riesi (CL) da allora, anche se l’istituzione del Comune era ancora da venire, fedeli dei paesi e delle terre vicine, la notte della seconda domenica di settembre, di buon mattino, con le prime luci dell’alba, dalla fine del 1300, inizi del 1400, a piedi scalzi s’incamminano verso la chiesa di Riesi, per venerare la Madonna della Catena, chiedere grazie, offrire doni, offerte e ceri.
Da decenni ho raccolto documenti e ricerche storiche e religiose di grande rilievo e mi riprometto, agli inizi del 2007, in occasione del 260° anniversario della consacrazione dell’attuale chiesa-santuario da parte del vescovo di Siracusa, di poter offrire agli amici, a studiosi, a religiosi o semplici fedeli, un volume ricco di illustrazioni, notizie, con un cofanetto di 150 (circa) riproduzioni di santini della Madonna della Catena, venerata in centinaia di luoghi, chiese, santuari.
Racconterò i fatti storici di Palermo del 1392, la storia del culto di Riesi, quindi specificamente (notizie storiche e riproduzioni di santini) di comuni della Sicilia, Calabria, Puglia, fino a Toronto in Canadà.
Ringrazio intanto quegli amici che mi hanno offerto la loro collaborazione e prometto che invierò un santino della Madonna della Catena di Riesia tutti coloro che, anche telefonicamente, me lo chiederanno.

GIUSEPPE TESTA

******



SENIGALLIA 1966-2006: 40° ANN.RIO DELL’INCORONAZIONE DELLA B.VERGINE DELLA NEVE


La socia IVANA RINALDI di Senigallia ha trasmesso l’ immaginetta della Madonna della Neve per l’iniziativa “Un santino per ogni socio”.
Lo scorso agosto con solenni festeggiamenti, la Parrocchia “Madonna della Neve” del Portone di Senigallia ha celebrato la Beata Vergine della Neve la cui immagine è ivi venerata.
Grande è stata la partecipazione soprattutto di gruppi di giovani, come d’altronde ogni anno.
Molto gradito questo santino della B.V. della Neve offerto dall’ex Parroco, Mons. EUGENIO GIULIANELLI. Tale immagine è stata incoronata dal rev.mo Capitolo Vaticano il 19 maggio 1966.
Ora nel 40° anniveresario di tale incoronazione, l’immaginetta farà la gioia di quei soci appassionati di santini mariani e in particolare della tematica della Madonna della Neve.

 

******

RUFFANO (LE) – FESTA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI


I soci IPPAZIO MASTRIA di Tricase e FABIO CIULLO di Ruffano hanno trasmesso l’immaginetta del simulacro del santo di Assisi venerato in Ruffano offerta dal sig.Parroco Don ROCCO MAGLIE che ringraziamo sentitamente.
L’immaginetta rappresenta la statua di San Francesco, patrono d’Italia, che era venerato nella Parrocchia “S.Francesco d’Assisi” di Ruffano.
Infatti, proprio da quest’anno detta statua è stata sostituita con un’altra della quale, appena sarà possibile, i succitati soci provvederanno a trasmettere le nuove immaginette. Grazie fin d’ora.
Il convento dei Padri Cappuccini, fondato nel 1621 da P.Ludovico da Camiano, con la contigua chiesa, furono voluti dalla pietà popolare e dal barone del tempo, Francesco Filomarino.
Oggi la chiesa e l’ex-convento (soppresso nel 1861), che si trovano alla fine del Corso Margherita di Savoia di Ruffano, sono custoditi dalla Parrocchia S. Francesco d’Assisi, fondata il 19 aprile 1980, su decreto di S.E.Mons.Michele Mincuzzi e, insieme danno forma ad uno dei più pregevoli edifici sacri esistenti nella cittadina.
L’ingresso della chiesa ad arco a sesto abbassato, è caricato della cantoria (foto sotto), seguono la navata centrale, sfondata sulla destra dalla navata laterale. La navata centrale è percorsa dall’alto da magnifiche volte ornate di stucchi dove si alternano finestroni ed angeli, richiami floreali e foglie d’acanto, rifinite, sull’arco del trionfo, dallo stemma dell’Ordine Serafico e terminate dalla sede presbiteriale dominata dall’altare maggiore, onde fa sfondo la grande tela dell’Immacolata di notevole pregio artistico.
Sulla parete sinistra del presbiterio si ammira la tela con San Michele Arcangelo che sconfigge il demonio (degna copia del Guido Reni) ed a destra la tela di S.Raffaele Arcangelo e Tobiolo. Ai lati del presbiterio le due statue dei santi Apostoli Pietro e Paolo.
L’altare di San Francesco con il simulacro del Santo è il primo a sinistra subito accanto all’ingresso della Chiesa. (IM-FC)


 

******

 

 

2 Ottobre 1936-2006: 70° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI MARIA GUADALUPE RICART OLMOS


Don DAMIANO MARCO GRENCI ci ha inviato 500 immaginette della Beata M.Guadalupe per il 70° anniversario del suo martirio nell’ambito dell’iniziativa “Un santino per ogni socio”.
Beatificata in piazza San Pietro a Roma da Giovanni Paolo II l’11 marzo 2001, è la prima martire della Famiglia dei Servi e delle Serve di Maria.
Maria Guadalupe Ricart Olmos fu infatti trucidata, nel corso della guerra civile spagnola, a Silla (Valencia), il 2 ottobre 1936.
Nata ad Albal, a nove chilometri da Valencia, il 23.2.1881, a quindici anni entrò nel monastero delle claustrali Serve di Maria Pie de la Cruz in Mislata (Valencia) e prese il nome di Maria Guadalupe. Monaca professa, ricoprì anche l’ufficio di Maestra delle novizie e di Priora del monastero.
Rimase nel Monastero fino a quando le Monache furono costrette, nel 1936, ad abbandonarlo a causa della persecuzione religiosa. L’arresto di sr.Maria Guadalupe avvenne pertanto nella casa della sorella Filomena dove era riparata nel momento più aspro della guerra civile spagnola.
Fu prelevata da casa verso le due di notte del 2 ottobre 1936 e venne assassinata circa due ore dopo in un luogo chiamato Sario, al confine tra Picasent e Silla, sulla strada provinciale per Madrid. Capo d´accusa per il martirio di lei, fu l´essersi consacrata a Dio nella verginità.
La sua festa si celebra il 3 ottobre.

******

VARIE

 

16 TESTIMONI DEL ‘900 PER IL 4° CONVEGNO ECCLESIALE NAZIONALE DI VERONA


Oltre alla Serva di Dio CONCETTA LOMBARDO (Calabria), per rigor di completezza, citiamo gli altri esempi proposti dalle diocesi italiane radunate in regioni al 4° Convegno Ecclesiale Nazionale di Verona.

L’elenco va dall’ammalata che offre le sofferenze per l’unità dei cristiani al deputato alla Costituente, dalla giovane catechista al giudice ucciso dalla mafia, dal padre che apre la sua famiglia a bambini soli all’imprenditore che lascia tutto per diventare missionario laico, dal questore che salva migliaia di ebrei alla giovane martire per la purezza: è una variegata galleria di modi di vivere il Vangelo nel mondo contemporaneo quella che emerge dai testimoni scelti dalle diocesi italiane perché le rappresentino al Convegno che si svolgerà a Verona, dal 16 al 20 ottobre, sul tema «Testimoni di Gesù Risorto, speranza del mondo».
Sedici volti di cristiani esemplari proposti al Paese. Eccoli:

 

GESUALDO NOSENGO (Piemonte-Valle d’Aosta). Grande umanista e laico impegnato a infondere il lievito del Vangelo tra la gioventù studentesca. E’ stato fondatore dell’UCIIM - Unione Cattolica Insegnanti Medi, che ha guidato fino alla morte per 24 anni. (20 luglio 1906 - 13 maggio 1968).

 

MARCELLO CANDIA (Lombardia). L’eredità spirituale di Marcello Candia è scritta su una parete della sua casa in Brasile: «Non si può condividere il Pane del cielo, se non si condivide il pane della terra» (Portici (NA), 27 luglio 1916 - 31 agosto 1983).
E’ stato un industriale di successo che, consacrando tutta la sua vita e i suoi soldi ai poveri e alla missione ha dimostrato con i fatti che anche un ricco può diventare un modello riconosciuto di vita cristiana autentica ed eroica.
Naturalmente usando il capitale, il profitto, le tecniche manageriali non per servire il proprio egoismo, ma il prossimo più povero e abbandonato.

 

FLAVIO e GEDEONE CORRA’ (Triveneto). L’entusiasmo cristiano, sorretto dalla partecipazione quotidiana all’eucaristia, fa di Flavio e Gedeone Corrà un esempio luminoso di una gioventù pronta anche al sacrificio estremo per la

santa causa di Cristo. (Flavio: 7 aprile 1917 – 1 aprile 1945; Gedeone 8 settembre 1920 - 18 marzo 1945).

 

I fratelli Flavio e Gedeone Corrà nacquero Salizzole (VR), poi si trasferirono e vissero Isola della Scala (VR).
Entrarono nell’azione Azione Cattolica e si adoperarono con gioia in parrocchia in opere di sostegno ai più bisognosi.
Con motivazioni profondamente cristiane decisero di arruolarsi nella lotta di Liberazione, che li portò a morire nel campo di concentramento tedesco di Flossembürg. Ai due fratelli è stata conferita la laurea honoris causa in loro memoria. Nel 2003 si è conclusa la fase diocesana del loro processo di canonizzazione, promosso dall’“Associazione Amici dei fratelli Corrà”.

ITALA MELA (Liguria).Una mistica dedita alla contemplazione del mondo e all’approfondimento della dimensione trinitaria della vita cristiana (28 agosto 1904 - 29 aprile 1957). La carità, per essere vivificatrice, deve non solo considerare la sofferenza altrui, ma farla propria: deve diventare compaziente. Allora solo saprà trovare mezzi e parole adatte per confortare. Ciascuno di noi ha un compito preciso nella vita e deve attenderci con perfetto amore.

ANNALENA TONELLI (Emilia Romagna). «Scelsi di essere per gli altri: i poveri, i sofferenti, gli abbandonati, i non amati, che ero bambina e così sono stata e confido di continuare fino alla fine della mia vita. Volevo seguire solo Gesù Cristo.
Null’altro mi interessava così fortemente: Lui e i poveri in Lui.
Per Lui feci una scelta di povertà radicale» (1943 – 2003).

GIORGIO LA PIRA (Toscana). Il «sindaco santo» (9 gennaio 1904 - 5 novembre 1977). Scrive La Pira ne Le città sono vive: "Quando Cristo mi giudicherà, io so di certo che Egli mi farà questa domanda: Come hai moltiplicato, a favore dei tuoi fratelli, i talenti privati e pubblici che ti ho affidato? Cosa hai fatto per sradicare dalla società la miseria dei tuoi fratelli e, quindi, la disoccupazione che ne è la causa fondamentale? Né potrò addurre, a scusa della mia inazione o della mia inefficace azione, le ragioni "scientifiche" del sistema economico. Abbiamo una missione trasformante da compiere: dobbiamo mutare - quanto è possibile - le strutture di questo mondo per renderle al massimo adeguate alla vocazione di Dio.


ENRICO MEDI (Marche). Testimone del Vangelo nel mondo del-la scienza e nella società (26 aprile 1911 - 26 maggio 1974).
Scienziato credente, offrì tutte le sue energie per l'avvento di una umanità migliore. Rivolse la sua opera soprattutto ai giovani, visti nella luce di un superiore modello: il Cristo.

 

VITTORIO TRANCANELLI (Umbria). Medico amorevolmente sollecito verso i malati, padre dal cuore aperto all’accoglienza di bambini in difficoltà, uomo animato da profonda fede (26 aprile 1944 - 24 giugno 1998).
Ha detto di lui Mons.Chiaretti, arcivescovo di Perugia: "Un testimone della tenerezza di Dio. Tale è senza dubbio, Vittorio Trancanelli, un chirurgo che s'è interessato più degli altri che di se stesso, che per amore di Dio ha aperto il cuore e la casa a tanti figli, suoi e di altri, senza distinzioni: e sempre per amore di Dio, con generosità, con mitezza, con gioia.
Sul letto di morte ha voluto attorno a sé tutti i figli dell'amore, e, guardandoli, diceva alla sua Lia: 'Per questi valeva la pena di vivere!'".

LORENA D’ALESSANDRO (Lazio). «Nel dolore ho capito che la cosa più importante è vivere l’amore, l’amore per il Signore e per i fratelli» (20 novembre 1964 - 3 aprile 1981).
Diceva Lorena: Ti ringrazio, Signore, per tutto ciò che di bello e di buono mi hai dato in questo giorno... Ho capito che la mia felicità è e sarà sempre nel servire la felicità degli altri; io potrò aiutare il mondo se agisco con amore, a forza di amore, a colpi di amore; sento fortissimo in me il desiderio di darmi agli altri; voglio bene a tutto il mondo. Sono tanto provata, ma ho Gesù con me e vicino a me, colui che non mi tradirà mai... perciò perché avere paura?

GIUSEPPE CAPOGRASSI (Abruzzo-Molise). Giurista, studioso del personalismo cattolico, e testimone dell’amore cristiano (15 marzo 1889 - 23 aprile 1956). Chi leggesse i 7 volumi delle sue opere, tra le quali “Introduzione alla vita etica”, “Analisi dell'esperienza comune” e “Il problema della scienza del diritto”, conoscerebbe il meno di lui, se contemporaneamente ignorasse la sua interiorità, il suo continuo anelito all'unione con Cristo vissuta nei Sacramenti, nutrita di Scrittura, sostenuta dai prediletti Dante e Manzoni".

GIOVANNI PALATUCCI (Campania). Giovanni Paolo II lo ha annoverato tra i martiri del XX secolo (31 maggio 1909 - febbraio del 1945 nel lager di Dachau) Nel 1990 lo Yad Vashem lo insignisce del titolo di «Giusto tra le nazioni».
"Ho la possibilità di fare un po' di bene, e i beneficiati da me sono assai riconoscenti. Nel complesso riscontro molte simpatie. Di me non ho altro di speciale da comunicare". È quanto scriveva l'8 dicembre 1941 Giovanni Palatucci in una lettera inviata ai genitori. Niente di speciale davvero, se non fosse che quel "po' di bene", compiuto nel più totale sprezzo del pericolo e in tempi difficili, significò la salvezza di migliaia di ebrei.

 

GIOVANNI MODUGNO (Puglia). Educatore e padre di famiglia, Giovanni Modugno è stato punto di riferimento per una generazione di studenti di Bari ai quali ha trasmesso la passione per quella che è stata definita la «scienza della vita» (21 febbraio 1880 - 18 marzo 1957).
Riferendosi agli operai disse dopo una conferenza: "Poveri e cari operai quanto vi sento più vicini al mio cuore, ora che la mia anima è illuminata da Cristo"

MARIA MARCHETTA (Basilicata). «Mio Dio, il mio cuore è colmo di infinita riconoscenza per avermi fatto capire la necessità e la bellezza della sofferenza» (16 febbraio 1939 - il 7 aprile 1966).
Il letto, dove rimase bloccata per 14 anni, si trasformò, per la sua volontà tenace e l'amore appassionato a Gesù e alla Chiesa, in un luogo di preghiera e di missione per la conversione del mondo al Vangelo.

ROSARIO LIVATINO (Sicilia). Denominato «il giudice ragazzino», Rosario Livatino, martire della violenza mafiosa, è un esempio di rettitudine professionale animata da profonda fede (3 ottobre 1952 - 21 settembre 1990). Aveva dichiarato: "Cristo non ha mai detto che soprattutto bisogna essere 'giusti', anche se in molteplici occasioni ha esaltato la virtù della giustizia. Egli ha, invece, elevato il comandamento della carità a norma obbligatoria di condotta perché è proprio questo salto di qualità che connota il cristiano".

ANTONIA MESINA (Sardegna). È Armida Barelli a presentare a Papa Pio XI la sedicenne Antonia Mesina di Orgosolo come «il primo fiore reciso della gioventù femminile dell’Azione cattolica, il primo giglio reciso dal martirio» (21 giugno 1919 - 17 maggio 1935).
Antonia è stata beatificata il 4 ottobre 1987 da Giovanni Paolo II.


Don DAMIANO MARCO GRENCI

 

 

 

******


31 Luglio: 450° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI SANT’IGNAZIO DI LOYOLA - ANNO SAVERIANO


Con la copertina di aprile u.s.(nr.275) il nostro notiziario ha voluto celebrare l’ “Anno Saveriano”, particolarmente importante perché il 2006 vede l’anniversario dei tre principali fondatori della Compagnia di Gesù: s.Ignazio di Loyola nel 450° anniversario della morte, s.Francesco Saverio nel 500° della nascita e il Beato Pierre Favre, uno dei primi compagni e segretario del Lodola, parimenti, nel 500° anniversario della nascita.

 

Il 31 luglio u.s., pertanto, sono stati ricordati e celebrati in tutto il mondo i 450 anni dalla morte (31 luglio 1556) del santo di Loyola – fondatore della Compagnia di Gesù e autore dei celebri «Esercizi spirituali».
Alle ore 19.00 del 31, Padre Peter-Hans Kolvenbach, Preposito Generale dell’Ordine, ha presieduto una solenne Concelebrazione Eucaristica nella chiesa romana del Gesù, dove è venerato il corpo del grande fondatore, dichiarato santo da Gregorio XV nel 1622.

 

Durante il sacro rito è stato esposto il reliquiario che contiene l’unica reliquia esistente del santo spagnolo: alcune ossa del suo cranio. Nonostante il tempo Sant’Ignazio resta una figura attualissima ed un modello di santità del tutto valido.

 

Nato nel 1491 nel castello di Loyola, vicino ad Azpeitia (Spagna), Ignazio vide all’età di 30 anni la svolta:costretto a letto per una ferita riportata nella difesa di Pamplona, leggendo le vita dei santi fu preso dal desiderio di seguire le orme di Cristo.
Ritiratosi a Manresa, in Catalogna, visse un’intensa esperienza spirituale sintetizzata poi negli «Esercizi». Ordinato sacerdote a Venezia nel 1537, trasferitosi a Roma fondò la Compagnia tre anni dopo e fu eletto nel 1541 Preposito Generale.


Inviò i suoi compagni come missionari in giro per tutta l'Europa per creare scuole, istituti, collegi e seminari. Sempre nel 1548, Sant'Ignazio fondò a Messina il primo Collegio dei Gesuiti al mondo, il famoso Primum ac Prototypum Collegium ovvero Messanense Collegium Prototypum Societatis, primo e, quindi, prototipo di tutti gli altri collegi di insegnamento che i Gesuiti fonderanno con successo nel mondo facendo dell'insegnamento la marca distintiva dell'Ordine.


Nel 1548 vennero stampati per la prima volta gli Esercizi Spirituali, per i quali venne condotto davanti al tribunale dell'Inquisizione, per poi essere rilasciato.


La Regola di Ignazio diventò il motto non ufficiale dei Gesuiti: Ad Maiorem Dei Gloriam.
Morì a Roma il 31 luglio 1556.

 

******

CURIOSANDO TRA I LIBRI E I SANTINI

 

STAFFELSTEIN (Baviera): la Basilica VIERZENNHEILIGEN (15 Santi)


Della Basilica di Vierzehnheiligen ( quattordici Santi), situata a 4 km da Bad Staffelstein, un paesino a circa 20 km dalla cittadina di Bamberga in Baviera, sono venuta a conoscenza studiando il santino svizzero “I Santi ausiliatori” a suo tempo inviato in fotocopia dal socio Paolo Monciotti di Torino, che i soci hanno potuto ammirare nell’articolo ad esso dedicato, pubblicato nel bollettino di giugno 2006.

Il santuario, con annesso convento francescano, è un gioiello dell’architettura barocca, famoso in Germania, meta di pellegrinaggi e sede di funzioni religiose molto frequentate.


La facciata, movimentata da concavità e convessità, con le due caratteristiche torri-campapanili, fu progettata dall’architetto B. Neumann nel 1741 ed è riportata nella prima figura, tratta dal sito www.GreatBuildings.com.


In occasione di un recente viaggio in Baviera la scrivente ha avuto l’opportunità e la gioia di poter visitare la Basilica. E’ stato facile raggiungere Bad Staffelstein in treno da Bamberga: tuttavia il sabato e la domenica, a differenza dei giorni feriali, non ci sono collegamenti tra Bad Staffelstein e il santuario.

Per percorrere gli ultimi 4-5 km, si può andare in taxi pagando una cifra intorno a 12 euro per tratta, oppure in pullman turistici preventivamente organizzati; infine l’alternativa, seguita da folti gruppi di pellegrini, è andare a piedi in processione, al seguito di uno stendardo con la croce e la figura dei 14 santi, che secondo la tradizione locale sono prodighi di miracoli e grazie.


La processione è accolta ai piedi della scalinata da un maestro di cerimonia in abito scuro e dal sacerdote celebrante con indosso i paramenti sacri, che accompagnano i fedeli all’interno della Basilica.
L’interno è un’esplosione di luce che entra da numerose, ampie finestrature disposte su tre piani ed è esaltata dal bianco e oro delle pareti e delle decorazioni in stucco; al centro della navata, a metà della basilica si erge, sul luogo dell’apparizione del 1445, un grandioso monumento intorno al quale sono distribuite a vari livelli le 14 statue, bianche e dorate, degli ausiliatori, con i loro attributi iconografici tradizionali: dalla piantina della seconda figura possiamo intendere la disposizione delle statue, mentre nella terza figura ne ammiriamo la movimentata decorazione in una visuale laterale.
Si può distinguere al centro la statua di S.Barbara con al fianco in piccolo la torre dorata che ricorda la sua prigionia.

Con soddisfazione ho riconosciuto gli elementi iconografici individuati nel santino svizzero della casa editrice svizzera Benziger & Co. S.A. di Einsiedeln.
In un apposito ambiente accessibile dalla chiesa sono esposti alle pareti innumerevoli ex-voto antichi e recenti, attribuiti singolarmente ai diversi santi secondo la loro particolare protezione, testimonianza di un culto e di una devozione secolare molto sentita in Germania.
E’ stato emozionante seguire la S.Messa, anche se ovviamente celebrata in lingua tedesca, nella chiesa affollatissima, che è durata quasi due ore, con una lunghissima predica recitata dal pulpito, come non si usa quasi più in Italia, ed un cerimoniale molto articolato e scenografico.
I santini raffiguranti i 14 santi sono purtroppo solo in vendita, in varie versioni, essenzialmente con le fotografie delle statue e riportano sul verso la data della ricorrenza, gli attributi e i patronati (per i quali si rinvia all’articolo di giugno), insieme a una preghiera personalizzata per ciascun santo, in tedesco.
Le immaginette, insieme ad una vasta gamma di pieghevoli, opuscoli, libri, medagliette e ricordini, sono vendute sia nel negozio all’interno del convento, che all’esterno, su pittoresche e turistiche “bancarelle”, come ormai è costume nei luoghi di culto molto frequentati anche dai turisti. Nella ultima figura sono rappresentate tutte le 14 fotografie delle statue, con i rispettivi nomi.


MARIA GABRIELLA ALESSANDRONI


******

 

 

CIRCOLARI PRECEDENTI

 

 

 

Circolare di Luglio - Agosto 2006

 

Circolare di Giugno 2006


Circolare di Maggio 2006

Circolare di Aprile 2006

 

Circolare di Marzo 2006

Circolare di Febbraio 2006

Circolare di Gennaio 2006

Circolare di Dicembre 2005


Circolare di Novembre 2005


Circolare di Ottobre 2005

 

Circolare di Agosto-Settembre 2005

Circolare di Luglio 2005


Circolare di Giugno 2005

Circolare di Maggio 2005

Circolare di Aprile-Maggio 2005

Ciao a Tutti | Contattami | Nota Legale | Ringraziamenti |©2000-2020 Cartantica.it